ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

NICCOLO’ FABI, GIANCARLO DE CATALDO E FRANCO BOLELLI IL 30 GIUGNO A CAFFEINA

Redazione by Redazione
1 Luglio 2012
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

A Caffeina Cultura il programma di sabato 30 giugno inizia a suon di musica. Alle ore 16 dalle porte di accesso al centro storico di Viterbo partiranno le bande musicali di vari centri della provincia (Barbarano Romano, Castiglione in Teverina, Fabrica di Roma, Marta, Ronciglione, Vejano, Vetralla, Vignanello) per sfilare fino a Piazza Unità d’Italia dove si esibiranno in un concerto-contest con premiazione finale.

Dopo questo “aperitivo bandistico”, ecco i grandi ospiti della serata. Alle ore 20 al Due Righe Book Bar (Piazza San Carluccio) Franco Bolelli parla del libro “Giocate!”. Filosofo e scrittore. Collabora abitualmente con “La Repubblica”. Progetta e realizza e numerosi eventi e festival sperimentali, tra cui il Festival Frontiere. Fra le proprie influenze filosofiche menziona Nietzche e il taoismo accanto al rock’n’roll e alle nuove tecnologie. Nel 2010 pubblica assieme a Jovanotti “Viva tutto”.

Alle ore 21 al cortile dell’Abate in Via San Pietro, protagonista Niccolò Fabi in “Parole e musica. Come nasce una canzone”. Il cantautore romano, classe 1968, si afferma all’attenzione del grande pubblico con il brano “Capelli” con cui vince il premio della critica al festival di Sanremo 1997. A novembre 2011 viene pubblicato il singolo “Parole parole” cantato insieme a Mina, i cui proventi sono stati devoluti all’ospedale pediatrico di Chiulo in Angola. Sei album in una carriera quasi ventennale, Niccolò Fabi nelle sue canzoni, in cui si trovano ironia, malinconia, distacco, si è evoluto dall’attenzione su di sé e sui sentimenti agli interrogativi sulla convivenza sociale.

Alla stessa ora il cortile di Palazzo dei Priori ospita Giancarlo De Cataldo nel recital “Morte di un Casanova” di Leonard Cohen, accompagnato dall’attore Francesco Montanari, noto come interprete del “Libanese” nella serie tv “Romanzo criminale”, e Bruno Marinucci alla chitarra. De Cataldo, nato a Taranto nel 1956, è romanziere, saggista, traduttore e, parallelamente, magistrato presso la Corte d’Assise di Roma. Tra le sue opere letterarie spicca appunto “Romanzo criminale”, da cui sono stati tratti il film e la serie omonimi.

All’aula magna del Complesso di San Carlo, a Pianoscarano, sempre alle 21 spazio alla scienza con il fisico Giovanni F. Bignami, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana e attualmente presidente del Cospar (Comitato mondiale per la ricerca spaziale) e presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Sarà intervistato da Silvano Onofri intorno al tema “Cosa resta da scoprire?”. A Piazza Scotolatori, al “salotto” de Il Fatto Quotidiano i giornalisti Enrico Fierro, Stefano Feltri, Piercamillo Falasca e il sindacalista Maurizio Landini, segretario generale Fiom-Cgil, discuteranno di “Politica sociale, politica liberale. Come cambia il mercato del lavoro”.

Alle 21.30 al cortile di San Carluccio Valentina D’Urbano presenta il libro “Il rumore dei tuoi passi”. Illustratrice di libri per l’infanzia, presenta una storia che nulla ha che vedere con il mondo dei più piccoli, se non l’importanza delle proprie origini e le emozioni forti. Un destino che brucia violenti e aspro quando si nasce in una borgata degradata. Infine alle 22.30 al giardino di Porta Fiorita Fulvio Abbate parla del libro “Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi” (evento tradotto in lingua italiana dei segni). Scrittore, giornalista, critico d’arte e opinionista televisivo, ha iniziato la sua carriera giornalistica nel quotidiano di Palermo L’Ora e successivamente ne L’Unità. Ha poi collaborato con alcune delle più note testate nazionali come La Stampa, Il Mattino, Il Riformista, Il Messaggero e Il Foglio. Attualmente commenta i programmi televisivi su Il Misfatto, inserto satirico del Fatto Quotidiano.

Proseguono nelle varie location di Caffeina tutte le altre presentazioni di libri e incontri con autori, degustazioni, dibattiti, concerti, mostre e tanto altro ancora per vivere fino in fondo il festival nel cuore di Viterbo.

Per tutte le informazioni e per il programma completo: www.caffeinacultura.it.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy