ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Economia

Approvato il progetto della Green Community Umbria Etrusca per il bando PNRR

Redazione by Redazione
7 Luglio 2025
in Economia, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Si è riunita venerdì 4 giugno nella Sala delle Quattro Virtù del Palazzo Comunale di Orvieto la Conferenza dei Sindaci della Green Community Umbria Etrusca. All’ordine del giorno l’esame e l’approvazione del progetto da presentare sul nuovo bando PNRR per le Green Community. Presenti i rappresentanti di tutti i Comuni aderenti che hanno tracciato il punto sui vari progetti in corso a partire da quello per le case alle giovani coppie e ai lavoratori, le Comuntà Energetiche e il Villaggio del Cibo.

L’argomento principale è stato il progetto da presentare sul bando PNRR che prevede investimenti per 634.944 euro. Si tratta di un co-workig agricolo da mettere a disposizione degli agricoltori ed in particolari ai piu giovani. Quest’azione intende promuovere un Centro Servizi della Green Community a servizio delle Cooperative di Comunità e degli imprenditori presenti nel territorio, dediti alle produzioni locali e recupero e valorizzazione dei tanti terreni inutilizzati e da preservare. Il Centro Servizi offrirà alla comunità di imprenditori e agricoltori due trattori, un impianto macellazione avicoli itinerante e una colonnina di ricarica a disposizione per tutta la popolazione.

Metterà, inoltre, a disposizione strumentazioni specialistiche e costose, che spesso rappresentano uno scoglio ai piccoli e giovani produttori che intendono accrescere la propria attività. Nello specifico, il Centro Servizi sarà collocato presso un immobile del Comune di Fabro, che sarà deputato a sede principale, ma questa specifica azione offrirà il servizio anche nel confine più Sud della Green Community, rappresentato dal Comune di Guardea, collocato a circa 50 chilometri di distanza. Per renderlo fruibile verranno adeguati i serramenti, cosi da migliorare l’efficienza energetica dello spazio e verrà dotato di una colonnina per la ricarica elettrica di auto, a disposizione di chiunque frequenti il centro servizi.

Attorno a questa proposta ruotano altre iniziative e servizi tesi a realizzare la Missione delle Green Community: promuovere, valorizzare e sviluppare i servizi ecosistemici. D’altra parte, il riferimento alla comunità nella denominazione della Strategia Nazionale delle Green Community testimonia della consapevolezza che la riconversione ecologica che l’opera delle comunità sostenibili può determinare chiama in causa stili di vita e di consumo, modelli di produzione e di uso delle risorse che implicano assunzioni di responsabilità e quindi scelte e comportamenti conseguenti che per essere efficaci non sono riservati a delle elite e neppure meramente ascrivibili a scelte istituzionali, fondamentali seppur difficili senza un consenso diffuso, ma devono radicarsi appunto nella comunità.

In concreto, la certificazione del patrimonio boschivo è solo il primo passaggio di un percorso decisionale in cui si dovrà affrontarne la gestione del bosco tenuto conto dei servizi ecosistemici che offre da quelli vitali (basti pensare al ciclo dell’acqua) a quelli culturali. Fondamentale quindi l’attenzione agli aspetti legati alla informazione e comunicazione che dovranno alimentare questo processo. In questo quadro, si evidenzia come l’approccio e le modalità di erogazione dei servizi, come pure di realizzazione delle opere sia importante al pari dei risultati tangibili che dovranno produrre, concorrendo appunto la crescita e all’affermazione di una cultura della sostenibilità che possa supportare e alimentare il processo.

Nella Convenzione tra Comuni si prevede che al Capofila sia affidata l’attuazione delle azioni di sistema, ad gestire in raccordo con tutta la compagine, anche mediante l’attivazione di forme di reciproco supporto fra amministrazioni comunque tutte coinvolte nel Comitato di Pilotaggio che governerà l’intera fase attuativa insieme alla conferenza dei sindaci.

Parte integrante della strategia di attuazione è l’attenzione posta sulle progettualità che potranno derivare da quelle afferenti al progetto già nella fase attuativa e per le quali attivare forme di coprogettazione aperte al sistema del Terzo Settore del territorio in relazione a ulteriori opportunità di finanziamento che certamente si presenteranno sia in connessione al PNRR che alla programmazione comunitaria.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy