ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Economia

BirrAlfina da record: 6 birre sul podio per il “Premio Cerevisia 2025”

Redazione by Redazione
19 Giugno 2025
in Economia, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’Umbria si conferma terra di sapori autentici e di grande artigianalità anche nel mondo brassicolo. A dimostrarlo è Birralfina, birrificio con sede a Canonica di Orvieto, che quest’anno ha sbancato al Premio Cerevisia 2025, il più autorevole riconoscimento nazionale dedicato alla brassicultura di qualità. 27 birrifici selezionati tra 140 birre finaliste provenienti da 16 regioni italiane.

Giunto alla sua dodicesima edizione, il Premio Cerevisia è l’unico concorso brassicolo italiano promosso esclusivamente da enti pubblici, senza sponsor commerciali o influenze private. I giudizi vengono espressi da una giuria scientifica indipendente, con procedure anonime e trasparenti, coordinate dal CERB – Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra dell’Università di Perugia.

Con grande orgoglio, Birralfina ha conquistato:

1° posto nella categoria Golden/Blond Ale con Exxtasy
1° posto nella categoria Belgian Pale/Blond Ale con Annozero
1° posto nella categoria Porter/Stout con Baltika
2° posto nella categoria Italian Grape Ale con Vinum
3° posto nella categoria Materie Prime con Annozero Wet
2° posto nella categoria Pilsner con Amala


Un risultato che parla da sé: qualità, ricerca, identità. Dietro a tutto questo c’è la visione e la passione Alessandro Achilli, fondatore e mastro birraio di Birralfina, che abbiamo intervistato insieme alla moglie Ilenia per farci raccontare questo momento d’oro.

Sei riconoscimenti in un solo anno. Che significato ha per te questo risultato?
Sono emozionato. È un riconoscimento non solo per me, ma per tutta la squadra che lavora ogni giorno con passione. Questi premi confermano che le nostre birre sono capaci di parlare a livelli diversi: tecnico, sensoriale, emozionale.

Parliamo di Exxtasy, la birra che ha vinto nella categoria Golden/Blond Ale. Cosa la rende speciale?
Exxtasy è fresca, equilibrata, con note agrumate delicate. È pensata per essere accessibile ma con carattere, una birra che puoi bere in ogni occasione ma che lascia sempre qualcosa al palato e alla mente.

Un altro primo posto con Annozero, la vostra Belgian Pale Ale. Che valore ha per voi questa birra?
Annozero è una birra identitaria. È un punto di partenza e di ritorno: rappresenta l’inizio del nostro percorso, ma anche la direzione che vogliamo seguire. È intensa, profumata, spirituale quasi.

Baltika, regina delle Porter/Stout, ha trionfato in una categoria molto tecnica. Cosa c’è dietro questa birra?
Baltika è concentrazione e profondità. È una birra che richiede attenzione, perché ogni sorso racconta qualcosa: il caffè, il cacao, la tostatura… È una birra da meditazione.

Amala, seconda tra le Pilsner, è forse la birra più “classica” tra quelle premiate. Come si fa a emergere con una birra così tradizionale?
È proprio questa la sfida. La Pilsner è una birra apparentemente semplice, ma la sua essenza è tutta nell’equilibrio. Amala ha una luppolatura fine, un corpo snello ma presente, una pulizia che la rende immediata ma non anonima. Farla bene è difficile: per questo siamo fieri del riconoscimento.

Come nasce Vinum, premiata tra le Italian Grape Ale?
Vinum è un esperimento d’amore tra birra e vino. Utilizziamo mosto d’uva del territorio, selezionato con cura. Ne nasce una birra profonda, elegante, che parla di Umbria e delle sue eccellenze. È un modo per valorizzare due culture produttive che qui convivono da sempre.

Annozero Wet si è distinta per l’utilizzo delle materie prime. Qual è il suo segreto?
L’uso del luppolo fresco, appena raccolto. È una birra che cambia ogni anno, riflette il clima, la stagione, la terra. La chiamiamo “zero” proprio per questo: ogni volta è come ripartire da capo.

Cosa significa oggi produrre birra artigianale in Umbria ma più in generale in Italia?
Significa mettersi in gioco ogni giorno. Non basta fare una buona birra: serve racconto, identità, cura del dettaglio. Ma soprattutto bisogna avere rispetto per chi beve. Noi cerchiamo di essere sinceri, sempre. E questo, alla lunga, paga.

Qual è il futuro di BirrAlfina?
Vogliamo continuare a sperimentare, ma senza perdere il nostro legame con il territorio. L’Umbria è la nostra musa. E poi vogliamo far crescere la cultura della birra artigianale, farla uscire dalla nicchia. Una buona birra è un’esperienza, non un prodotto.

Con sei premi in altrettante categorie, Birralfina si conferma un punto di riferimento nel panorama brassicolo italiano. Il suo successo è frutto di competenza, passione e amore per il territorio.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy