ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Todi

Todi sfiora il titolo di Capitale dell’Arte Contemporanea

Redazione by Redazione
1 Novembre 2024
in Todi, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Si ferma sul traguardo il sogno di Todi, rimasta in gara fino all’ultimo per il titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea che è però andato, sul filo di lana, a Gibellina. Ma in realtà non si ferma affatto e, anzi, trae da questa appassionante avventura, che l’ha portata nella shortlist delle cinque finaliste, uno stimolo in più per continuare a pensare (e progettare) in grande il suo rapporto con l’arte contemporanea.
Una consapevolezza che trova riscontro anche nelle parole del Ministro della Cultura Alessandro Giuli che nell’annunciare la città vincitrice, non ha nascosto le difficoltà della commissione nello scegliere uno tra i cinque progetti arrivati in finale, tutti di grande valore e visione.

“Essere selezionati tra le cinque città finaliste di un bando così prestigioso – commenta a caldo il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano – per noi rappresenta comunque un successo. Un risultato davvero significativo per la nostra città che ha saputo dare una straordinaria testimonianza della sua storia ed una solida prova della sua capacità di progettare e di guardare al futuro. Ma questa per noi non è la fine di un sogno ma l’inizio di un percorso altrettanto stimolante. Come detto fin dall’inizio – aggiunge il primo cittadino – quanto previsto nel dossier sarà comunque realizzato, con tempi e fonti di finanziamento che sono stati già oggetto di studio e che saranno approfonditi nei prossimi giorni”.

Non c’è rammarico neppure nelle parole di Elisa Veschini, presidente della Fondazione Progetti Beverly Pepper, che in questo percorso ha profuso tante energie. “Todi si è distinta per la qualità dei progetti artistici sviluppati negli ultimi anni in sinergia con importanti realtà internazionali, collaborazioni queste che continuano e continueranno a scegliere Todi come punto di riferimento per l’arte contemporanea a livello globale. Il progetto di candidatura rappresenta un percorso autentico e significativo per la nostra città e per tutta la regione che saprà trovare sicuramente nuove opportunità per la sua messa a terra. Una grande occasione che per quanto seminato non ci lasceremo sfuggire”.

Anche il professor Marco Tonelli, coordinatore artistico del dossier, è pronto a rilanciare. “Al di là di un primo momento di delusione per essere arrivati così vicini al più alto gradino del podio, credo che Todi debba essere orgogliosa per aver presentato un dossier pragmatico e che disegna i margini di crescita e di ampliamento delle proprie strutture legate all’arte contemporanea e di avanzamento del suo ruolo come protagonista del sistema dell’arte, seppur decentrata rispetto alle rotte più tradizionali ma, proprio per questo, più aperta alle innovazioni e per vocazione naturale internazionale fin dagli anni Settanta”.

Nei prossimi giorni è in programma una ampia condivisione e partecipazione pubblica dei progetti di “Todi26” e delle loro articolazioni in quattro direttrici interconnesse tra di loro: rigenerazione dei luoghi e proposta artistica, Nuove Gener-Azioni di Creativi, Arte e inclusione sociale e Formazione, a loro volta declinate in decine di azioni ed iniziative. “Si tratta di un progetto – ribadisce il Sindaco Ruggiano – che dispiegherà i suoi effetti al di là del mancato titolo di “capitale” con l’intento di garantire una crescita e uno sviluppo sociale duraturo, enfatizzando e valorizzando una vocazione che appartiene al DNA della nostra città”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy