ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

“Il Piano regionale dei rifiuti approvato dalla Commissione Europea assicurerà autosufficienza e sviluppo”

Redazione by Redazione
4 Agosto 2024
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Piano regionale dei rifiuti, al centro del dibattito in queste ore, ha ricevuto pochi giorni fa il disco verde dalla Commissione Europea in quanto soddisfa tutte le condizioni poste da Bruxelles”. Lo dichiara Andrea Romizi, segretario regionale di Forza Italia Umbria. “Bruxelles – dice – ha introdotto degli ambiziosi obiettivi volti alla massimizzazione del riciclo e alla minimizzazione dell’uso delle discariche, l’utilizzo delle quali rappresenta la prassi peggiore per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti ai danni della nostra salute, della sostenibilità ambientale e della sostenibilità economica.

È opinione condivisa nella comunità scientifica dei danni sopra citati in merito allo smaltimento dei rifiuti in discarica, ma mentre l’UE ha creato nuovi percorsi di sostenibilità, Regione Umbria nel 2019, con l’ultima Giunta di centrosinistra, conferiva in discarica ancora 150.000 tonnellate all’anno di rifiuti. Attualmente smaltiamo in discarica il 33% circa dei rifiuti urbani prodotti, che arriverà al 7% con il nuovo Piano dei rifiuti attuato dalla Giunta di Centrodestra. L’obiettivo verrà raggiunto con oltre 5 anni in anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa europea e nazionale che pone come paletto il 2035”.

“Il nuovo Piano dei rifiuti già certificato dall’UE – aggounge eliminerà la fase di trattamento meccanico biologico ed avvierà quella del trattamento termico del rifiuto per il recupero energetico. Si tratterà di un grande passo in avanti che consentirà finalmente all’Umbria di allinearsi alla gestione dei rifiuti adottata in regioni e paesi economicamente avanzati, e farà avere benefici economici ai cittadini umbri diminuendo loro le tariffe. Inoltre il ruolo marginale dell’utilizzo delle discariche e la loro riduzione da un numero di 5 a 2, consentirà finalmente benefici sanitari e ambientali. Il Piano assicurerà autosufficienza nella gestione dei rifiuti, eliminando i costi derivanti dalla delocalizzazione dello smaltimento di una parte di questi presso altre regioni”.

“Non si comprendono quindi – conclude Romizi – le ragioni che spingono alcuni esponenti e sindaci di centrosinistra a continuare a produrre dichiarazioni esclusivamente di natura ideologica che vanno in aperta contrapposizione con le attuali politiche dell’UE, con le valutazioni prodotte dalla comunità scientifica e con i processi di sviluppo economico, ambientale e sanitario dell’Umbria.
Si ringrazia quindi l’attuale giunta regionale, ed in particolare l’assessore all’Ambiente, Roberto Morroni, per aver portato avanti questo importante piano di modernizzazione nell’ambito della gestione dei rifiuti. Particolarmente preziosi e utili anche i passaggi che hanno preceduto la proposta di piano regionale: in particolar modo l’istituzione di un apposito comitato tecnico scientifico, l’analisi delle migliori prassi europee e nazionali e un importante processo di partecipazione con la comunità regionale”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy