ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Roberto Vecchioni al Festival di Arte e Fede

by
6 Giugno 2012
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

La settima edizione del Festival Internazionale d’Arte e Fede, come ogni anno, porta ad Orvieto due settimane all’insegna del connubio tra arte, religione e cultura. E per questa settima candelina un evento imperdibile è in programma al Palazzo del Capitano del Popolo (sala dei Quattrocento): Roberto Vecchioni dialogherà con il giornalista di Avvenire Alessandro Zaccuri sul tema “Buoni Maestri, buona vita”.
L’appuntamento è per domani sera, martedì 5 giugno a partire dalle 21.30 e già si preannuncia all’insegna del tutto esaurito considerando la fama del noto cantautore italiano.
Roberto Vecchioni, sposato con quattro figli, ha insegnato in vari licei classici di Milano e di Brescia ed è stato docente universitario presso svariati istituti italiani e stranieri. Cantautore, allo stesso tempo, nel 1971 si propone come interprete delle sue canzoni con la famosissima Luci a San Siro.
Nel 1977 conquista il pubblico con Samarcanda. Prosegue poi la sua fortunata carriera con più di venti album e titoli impressi nella storia musicale italiana, da “Voglio una donna”, fino alla recentissima “Chiamami ancora amore”.
Tutta la sua quarantennale carriera è raccolta in “I colori del buio”. Vecchioni è poeta e scrittore, autore di libri e saggi e collabora per i massimi giornali italiani.
Pennellate cristiane, preghiere laiche, brani intensi, sono gli ultimi pezzi di Vecchioni, che riflettono l’intensità di un nuovo percorso: “per favore, non chiamarlo conversione. Non mi piace. Diciamo che rispecchia il mio stadio di apprezzamento del disegno di Dio. […] quando sono davanti a un uomo, sono davanti all’umanità. Con i suoi sbagli, le sue colpe, i suoi limiti, ma soprattutto la sua umanità. Soltanto un genio come Dio poteva creare una cosa così grande come l’umanità. L’ho capito tardi, ma l’ho capito. Quando sento una vera novità, che di solito arriva dai giovani, io sento la presenza di Dio”.

Il Professore non nasconde la difficoltà della società attuale ad avere punti di riferimento, “i ragazzi di oggi non hanno maestri, non hanno esempi” ed invita a volgere lo sguardo verso Gesù, come maestro, come colui che testimonia l’amore gratuito.
Alessandro Zaccuri – Giornalista, scrittore e conduttore televisivo, lavora nella redazione culturale del quotidiano “Avvenire”. Ha pubblicato molti libri e saggi tra cui: Il futuro a vapore: l’Ottocento in cui viviamo (Medusa, 2004), il reportage narrativo Milano, la città di nessuno (L’Ancora del Mediterraneo, 2003). Con il romanzo Il signor figlio (Mondadori, 2007) è stato tra i finalisti del premio Campiello. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo intitolato Infinita notte (Mondadori), a cui è seguito il saggio In terra sconsacrata e l’ultimo lavoro Dopo il miracolo (Mondadori, 2012).

Il Festival è organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Iubilarte, in stretta collaborazione con la Diocesi di Orvieto-Todi, con il Comune di Orvieto e l’Università di Gordon College, con il
sostegno dell’Opera del Duomo di Orvieto, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e dell’Associazione Amici del Cuore-Città Cardioprotetta, con il patrocinio della Provincia di Terni e della Regione dell’Umbria.
Il programma è disponibile sul sito: www.festivalartefede.it
L’INGRESSO ALL’EVENTO è GRATUITO ED APERTO A TUTTI

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy