ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

“Io sono con te”. Il Festival di Arte e Fede prosegue gli appuntamenti con il grande cinema

Redazione by Redazione
4 Giugno 2012
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Il teatro come strumento principe per il percorso di reinserimento del detenuto è stato al centro del dibattito “Sulla scena, per educare alla libertà” che si è tenuto mercoledì 30 maggio nell’ambito della VII edizione del “Festival Internazionale di Arte e Fede” in corso ad Orvieto ancora fino al 10 giugno.
Molti gli ospiti che hanno dato vita all’incontro: i detenuti-attori della Compagnia Stabile Assai di Rebibbia, accompagnati da Patrizia Spagnoli (teatro terapeuta) e Antonio Turco (educatore e responsabile della Compagnia Stabile Assai), Paolo Volontè (assistente sociale U.E.P.E. di Perugia) e Fred Whitman (Pastore evangelico, fondatore di Radio Luce e conduttore della rubrica televisiva La Bibbia Oggi).
A sorpresa, ha portato la sua testimonianza anche il Vescovo emerito di Orvieto-Todi, Monsignor Giovanni Scanavino. “Il contatto diretto che ho avuto con i detenuti del carcere di Orvieto – ha detto – è stata un’esperienza umana bellissima. Il segreto della formazione è sempre l’amore, a qualunque livello, anche a scuola. Lo sforzo dovrebbe essere quello di avvicinare la città al carcere, trovare nuove iniziative. Molta gente non ha la giusta consapevolezza di cosa significa stare in carcere ventiquattro ore su ventiquattro. I detenuti vanno aiutati a far venire fuori quello che hanno dentro, comunicando loro la fiducia nel Vangelo”.
Al termine del dibattito è seguita la proiezione del film dei fratelli Taviani “Cesare deve morire”. Emblematica e carica di significato la frase finale del film, pronunciata dal detenuto-attore Cosimo Rega: “Da quando ho conosciuto l’arte, questa cella è diventata una prigione”.
LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL PROSEGUIRÀ CON L’APPUNTAMENTO DI DOMANI, VENERDÌ 1° GIUGNO ALLE ORE 17.30 PRESSO IL CINEMA CORSO. VERRÀ PROIETTATO IL FILM “IO SONO CON TE” DI GUIDO CHIESA. SEGUIRA’ L’INCONTRO-DIBATTITO CON IL REGISTA. INTERVERRANNO: FEDERICO PONTIGGIA ED ELENA LIOTTA.
L’INGRESSO AL CINEMA SARA’ GRATUITO
Il film:
Maria è una giovane ragazza, figlia di pastori, promessa in sposa a Giuseppe. Cresciuta secondo l’amore e il rispetto verso i più piccoli, la ragazza presto ravvisa le storture del mondo patriarcale che la circonda. L’atteggiamento solare e determinato di Maria, protettivo nei confronti dei bambini, suscita l’indignazione di quanti sono convinti della necessità di impartire loro punizioni, disciplina e sottomissione. In una società in cui sollevazioni e ribellioni sono all’ordine del giorno e il richiamo alla violenza si propaga come una sorta di contagio, Maria dando alla luce suo figlio Gesù, si troverà di fronte a scelte decisive, che la trasformeranno, suo malgrado, in pietra dello scandalo.
Guido Chiesa – Regista e sceneggiatore, ha lavorato negli Stati Uniti con Jim Jarmusch, Amos Poe, Nicolas Roeg e Michael Cimino. Dal 1991 è autore di numerosi film e documentari tra cui: Il partigiano Johnny (2000), Lavorare con lentezza (2004), la miniserie per Sky Quo vadis, baby?
Nel 2010 esce Io sono con te, lungometraggio incentrato sulla figura di Maria di Nazaret. Nel 2011 pubblica per la UTET il Manuale di regia cinematografica, per il quale riceve il Premio Diego Fabbri, come miglior saggio sul cinema, dalla Rivista del Cinematografo.
Federico Pontiggia – giornalista e critico cinematografico. Redattore della Rivista del Cinematografo e del sito www.cinematografo.it.
Elena Liotta – analista junghiana, svolge da circa trent’anni attività clinica, didattica e culturale in ambito psicoanalitico e non solo. È autrice di numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia della psicologia del profondo fino al rapporto tra scienza contemporanea e psicoanalisi, toccando i temi della creatività, del potere e dell’identità femminile.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy