ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Comunità del Fiume Paglia boccia il progetto di invasi: Così si distrugge il territorio senza garantire sicurezza

Redazione by Redazione
4 Luglio 2025
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

La Comunità del Fiume Paglia, un’iniziativa del Comitato per la difesa del Fiume Paglia, composta da oltre trenta enti, associazioni e realtà locali di Umbria, Lazio e Toscana, prende posizione con fermezza contro il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DOCFAP) sui Sistemi di Invasi sul fiume Paglia, redatto dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC). In un articolato position paper, il coordinamento denuncia l’irrilevanza del Dibattito Pubblico avviato, la scarsa qualità dell’analisi tecnica proposta e l’impatto ambientale devastante delle soluzioni prospettate.

Un dibattito senza partecipazione
Il cosiddetto Dibattito Pubblico – afferma la Comunità – si è rivelato una mera operazione di costruzione del consenso, priva di reali strumenti di partecipazione attiva e cittadinanza. Iniziative superficiali e informative, senza
alcun coinvolgimento sostanziale delle comunità locali, hanno impedito qualsiasi forma di empowerment e confronto effettivo.

Una progettazione miope e anacronistica
Secondo la Comunità del Fiume Paglia, il DOCFAP propone soluzioni esclusivamente ingegneristiche e strutturali (dighe, casse di espansione, argini) fondate su dati incompleti e letture parziali del territorio, ignorando completamente approcci ecologici, place-based e nature-based solutions.
L’intero impianto metodologico risulta non solo privo di basi scientificamente solide, ma anche inadeguato rispetto agli standard ambientali europei – in particolare ai criteri del regolamento tassonomico e al principio del “Do No Significant Harm (DNSH)”.

Una valle naturale sacrificata
Tra gli aspetti più contestati, la scelta di concentrare gli interventi nella media valle del Paglia, area di altissimo pregio ecologico e paesaggistico, tutelata a livello regionale, nazionale ed europeo. Una decisione che – sottolinea la Comunità – compromette la biodiversità, l’integrità ambientale e le prospettive di sviluppo sostenibile del territorio, in nome di un discutibile beneficio per aree a valle come la città di Roma.

Una proposta alternativa: l’Opzione Zero
Nel suo documento, la Comunità del Fiume Paglia propone con decisione di abbandonare gli scenari “blindati” del DOCFAP per ripartire dall’“Opzione Zero”: un percorso condiviso di co-progettazione con le comunità locali, fondato su conoscenze interdisciplinari, pratiche agroecologiche e soluzioni idrauliche diffuse e sostenibili. Tra le proposte alternative: reti di micro-bacini, riforestazione, interventi di ingegneria naturalistica, sistemi di allerta precoce, e una pianificazione idraulica che guardi al bacino nella sua interezza, comprese le aree a monte oggi ignorate.

Una rete ampia e in crescita
La Comunità del Fiume Paglia è struttura aperta e incrementabile nei suoi attori costituenti. Ad oggi, 01 Luglio 2025, è già costituita da:

Comitato per la Difesa del Fiume Paglia
Ecomuseo del Paesaggio Orvietano
Val di Paglia bene comune APS
Il Ginepro ODV
Amici della Terra Onlus, club di Orvieto
CIRF – Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale
Kairos APS
Prociv dell’Orvietano, Associazione di Protezione Civile – Volontariato
Prociv Italia, Associazione Nazionale Volontari Protezione Civile e Sanità
Collettivo di Ecologia politica “La Spinosa”
Comitato Orvietano per la Salute Pubblica (COSP) APS
Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA), Associazione di Viterbo e
Civitavecchia
Artemide APS – Casa laboratorio il Cerquosino
Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN), Sezione Lazio
Associazione Lago di Bolsena ODV
Biodistretto Lago di Bolsena
Caffè Menerva Associazione culturale
Club UNESCO Viterbo – Tuscia
Hansel e Gretel APS
Organizzazione di Allerona per lo Sviluppo Integrato (O.A.S.I.) Cooperativa di
comunità
NOVA
Piano Terra APS
Rifugio 7 Frati APS
Trame di Comunità ETS
Wao Sustainable Solutions Srls
Tuscia Fly Club Viterbo;
Circolo Legambiente Lago di Vico
Slow Food Condotta di Viterbo e Tuscia
Assotuscania (Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di
Tuscania)
Gruppo Ecologista Il Riccio
Ciclostile Orvieto
Cooperativa di Comunità Proceno
ALI (Associazione Lepidotterologica Italiana)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy