ORVIETOSì
sabato, 12 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Economia

Il Gran Tour dell’Orvieto: un viaggio tra degustazioni e cultura in tutta Italia

Redazione by Redazione
30 Dicembre 2024
in Economia, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Si è concluso con grande successo il “Gran Tour dell’Orvieto”, un progetto di promozione itinerante – firmato Consorzio Tutela Vini di Orvieto – che ha attraversato l’Italia, portando la storia, i sapori e le eccellenze di uno dei vini più prestigiosi del nostro Paese in alcune delle città più importanti. Tra presentazioni, Masterclass e degustazioni, l’iniziativa ha coinvolto oltre 500 partecipanti, tra sommelier, ristoratori, operatori del settore e appassionati di vino, confermando l’attrattiva e il prestigio dell’Orvieto nel panorama enologico italiano.

Organizzato in collaborazione con le associazioni di sommelier Ais e Fisar, il tour ha toccato ben 16 tappe da Nord a Sud, spaziando dai grandi centri urbani alle località di riferimento per la cultura enogastronomica. Tra le città protagoniste figurano Roma, Bologna, Verona, Parma, Siena e Gubbio, dove le Masterclass hanno rappresentato un’occasione unica per scoprire le caratteristiche distintive dell’Orvieto e il suo legame profondo con il territorio umbro. Tra i momenti più significativi, ricordiamo la straordinaria Masterclass di chiusura del progetto con Ais del 26 novembre 2024 a Modena. Ma anche l’evento speciale presso l’Accademia Treccani a Roma del 17 dicembre, condotto dall’esperto Armando Castagno, che ha unito la cultura del vino alla storia italiana in una cornice di assoluto prestigio.

Il progetto non ha solo celebrato l’Orvieto come simbolo della tradizione enologica italiana, ma ha anche rafforzato il dialogo tra produttori e professionisti, stimolando un nuovo interesse verso questo vino unico. Il tour, per gli eventi in collaborazione con Ais, ha avuto due relatori di eccezione, Maurizio Filippi e Gian Luca Grimani, ambasciatori dell’Orvieto.

“Il Gran Tour dell’Orvieto ha rappresentato un viaggio non solo fisico, ma anche culturale ed emozionale attraverso la storia e la qualità del nostro vino – ha detto il presidente del Consorzio, Vincenzo Cecci – Siamo orgogliosi di aver coinvolto un pubblico così ampio e qualificato, e siamo certi che questo sia solo l’inizio di una nuova stagione di valorizzazione del nostro territorio”. “Molto importanti – aggiunge il presidente – sono state anche le iniziative di accoglienza che abbiamo riservato a giornalisti ed esperti da tutto il mondo che sono giunti a Orvieto proprio per avere un’esperienza diretta con i vini della nostra denominazione”. “Il 2024 – sottolinea ancora Cecci – è stato un anno molto complicato sotto tanti punti di vista. Le tensioni internazionali non hanno certo aiutato i mercati, anche se i nostri bianchi orvietani sono riusciti, comunque, a difendersi in questa situazione di difficoltà generale. I riscontri che abbiamo avuto, anche durante le degustazioni itineranti, sono tutti di grande apprezzamento e questi sta a significare che siamo sulla strada giusta”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Fdi, al via la riorganizzazione per la guida del movimento

FdI: “Il buco non c’era. La Corte dei Conti lo certifica”

11 Luglio 2025

  Avevamo ragione noi. Quando in Consiglio Comunale Fratelli d’Italia Orvieto denunciava una manovra lacrime e sangue imposta dalla Regione...

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

11 Luglio 2025

    Da terra e anche dal cielo, al via in Umbria i controlli incrociati periodici con elicottero specializzato per...

Congresso Pd, Casa Democratica: “Impegnati per un dialogo sulle idee e sulla Politica”

Congresso Pd, Casa Democratica: “Il Pd Umbria ha aperto una fase nuova. Oggi è il tempo della costruzione”

11 Luglio 2025

  "Un Congresso rappresenta il momento più alto della vita democratica e dell'esercizio della dialettica politica all'interno del Partito Democratico....

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy