ORVIETOSì
sabato, 12 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Fondazione Cotarella e Liceo Gualterio insieme per stare bene fuori e dentro scuola

Redazione by Redazione
3 Giugno 2024
in Sociale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

E’ stata la suggestiva cornice della biblioteca comunale Luigi Fumi ad ospitare l’evento “L’arte di stare bene ovvero la ricerca della felicità”, un progetto nato dalla sinergia tra Fondazione Cotarella e Liceo Gualterio che, durante l’anno scolastico ormai in dirittura d’arrivo, hanno deciso di collaborare provando a coniugare benessere, territorio, saperi e talenti.

L’iniziativa infatti giunge a conclusione di un percorso iniziato a gennaio quando alcune studentesse della III A del liceo delle scienze umane hanno scelto di svolgere il pcto proprio presso Fondazione Cotarella dove, in un ambiente accogliente ed inclusivo, hanno potuto mettersi alla prova con numerose iniziative. A coordinarle il dottor Ruggero Parrotto insieme alla dottoressa Giulia Micozzi che hanno accettato con entusiasmo la proposta di una riflessione comune, di uno scambio reciproco suggerita dalle due docenti di Palazzo Clementini, le professoresse Chiara Scurti e Debora Dorillo.
Ne è nata una idea che si è concretizzata mercoledì 29 maggio grazie all’ospitalità del dottor Roberto Sasso, referente della Biblioteca, che ha accettato con convinzione di ospitare l’evento ovvero mettere al centro lo stare bene come una responsabilità a cui tutti siamo chiamati per favorire il benessere dei giovani fuori e dentro scuola. Due classi dell’Istituto orvietano, diretto dalla Dirigente professoressa Cristiana Casaburo convinta sostenitrice di questo momento finale, si sono allora messe in gioco per ragionare sul prendersi cura del corpo e della mente e promuovere l’armonia con sè stessi.

 

Ad aprire i lavori le studentesse del liceo delle scienze umane che hanno raccontato la loro esperienza in Fondazione con voce a tratti commossa. Un racconto personale fatto di attività culturali e ricreative in cui hanno potuto cimentarsi ma soprattutto di relazioni umane, di rapporti sociali, di connessioni intime che hanno potuto sperimentare e costruire grazie alla professionalità e alla disponibilità del personale tutto di Fondazione Cotarella e da cui sono uscite profondamente arricchite. Del resto la mission e la vision di Fondazione Cotarella sono proprio queste come evidenziato dai rappresentanti presenti: Giulia Micozzi, Responsabile Fondazione e i collaboratori David Scatolla e Grazia Boccacci hanno sottolineato infatti l’importanza di puntare sui giovani sostenendo in tanti modi il territorio e soprattutto chi ha bisogno di un sorriso.

Ad intervallare i vari interventi le studentesse e gli studenti della III B del liceo classico: loro il compito di coinvolgere i presenti in una attività filosofica strutturata a partire dalla scelta della parola felicità. Attraverso la mediazione di testi antichi gli studenti hanno infatti preso coscienza e restituito la profondità semantica della parola collegandola alla loro visione di felicità in un dialogo a più voci con Epicuro. Una riflessione tra pensiero filosofico antico e moderno che ha “incrociato” i concetti di ragione, responsabilità, “eudamonia” con la consapevolezza che la felicità davvero non ha età

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Fdi, al via la riorganizzazione per la guida del movimento

FdI: “Il buco non c’era. La Corte dei Conti lo certifica”

11 Luglio 2025

  Avevamo ragione noi. Quando in Consiglio Comunale Fratelli d’Italia Orvieto denunciava una manovra lacrime e sangue imposta dalla Regione...

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

11 Luglio 2025

    Da terra e anche dal cielo, al via in Umbria i controlli incrociati periodici con elicottero specializzato per...

Congresso Pd, Casa Democratica: “Impegnati per un dialogo sulle idee e sulla Politica”

Congresso Pd, Casa Democratica: “Il Pd Umbria ha aperto una fase nuova. Oggi è il tempo della costruzione”

11 Luglio 2025

  "Un Congresso rappresenta il momento più alto della vita democratica e dell'esercizio della dialettica politica all'interno del Partito Democratico....

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy