ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Allerona

“Viaggio al centro della Terra”.. ad Allerona. Un fine settimana tra geoscienze e funghi

Redazione by Redazione
22 Ottobre 2018
in Allerona, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

ALLERONA – Sarebbe piaciuta a Jules Verne, l’immaginifico scrittore francese, la due giorni scientifica che l’Istituto Muzio Cappelletti, CEA Laboratorio Ambiente, Comune di Allerona, Museo dei Cicli Geologici e le organizzazioni e associazioni del territorio stanno organizzando per sabato 20 e domenica 21 ottobre. Quasi un “Viaggio al centro della Terra” senza l’incomodo di pozzi senza fondo, minacciosi dinosauri e perigliosi ascensori vulcanici.

Il Grand tour del Quaternario. Il Golfo dei Cetacei di Allerona

Il Gran Tour del Quartenario– questa la prima delle due iniziative in programma e proposta nel contesto della VI edizione della “Settimana del Pianeta Terra” – è un’avvincente percorso di valorizzazione e conoscenza delle ricchezze geo-paleontologiche del Quaternario in Umbria che prevede visite alla Foresta fossile e al Museo di Dunarobba, al Parco e Museo vulcanologico di San Venanzo, Pietrafitta e il Museo Paleontologico “G. Boldrini”. Prima tappa proprio ad Allerona (centro storico) al Museo dei Cicli Geologici, spazio che raccoglie i reperti fossili della vita marina che popolava le acque plioceniche del “Golfo dei Cetacei” alleronese. Il nuovo percorso museale, curato dalla prof.ssa Angela Baldanza del Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia, offre una puntuale sintesi della storia geologica dell’areale alleronese-orvietano a partire da 2.5 milioni di fa. Quota di iscrizione: adulti e bambini sopra 12 anni 5 €. Per le informazioni: Massimo Luciani , 3471454728.

XXVIII edizione della Mostra Micologica

Anche la XXVIII edizione della Mostra Micologica di Allerona – organizzata dall’Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti e dal CEA Laboratorio Ambiente di Allerona presso la Sala Polivalente di Allerona Scalo– si svolgerà in questo fine settimana (con un prolungamento a lunedì per le visite guidate). Funghi ovviamente protagonisti della tre giorni sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista gastronomico. Il programma, oltre l’apertura della tradizionale mostra, esibizioni musicali, la cena micologica, degustazioni , escursioni e visite guidate.

Nella giornata di domenica sono previste navette gratuite dalla sede della Mostra Micologica al Museo dei Cicli Geologici di Allerona con partenze alle 10, 11 e 12. Nel pomeriggio alle 14.30, 15.15, 16.00, 16.45, 17.30.

Per informazioni: 347.8561241 / 347.1454728

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy