ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Torna il festival delle Scienze nel piccolo borgo di Montegabbione

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2018
in Cultura, Montegabbione, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

MONTEGABBIONE – Organizzato dal Comune e dalla Biblioteca, grazie al supporto della Regione Umbria, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, e della Sezione di Perugia di INFN, dopo il successo della edizione 2017 torna il Festival delle Scienze con un programma ancora più ricco.

Si parte venerdì 12 nelle scuole di ogni ordine, con le letture insieme alle volontarie della Biblioteca, il laboratorio di Microbiologia, gli esperimenti di Fisica, la Geometria degli origami, la Anatomia dei pesci, la Fisica della luminescenza. I nostri studenti incontrano i coetanei dell’Istituto S. Giovanni Bosco di Roma; insieme parteciperanno ad un laboratorio di Astronomia sul sistema solare e ad un laboratorio di Biologia comprensivo di una escursione sul territorio. Nel pomeriggio di venerdì si prosegue con le inizative aperte a tutti, con i laboratori presso il “Podere Comune”; a partire dalle 20 presentiamo il progetto “Montegabbione Bio”, giunto alla seconda annualità di semina, con una tavola rotonda

Sabato 13 si inaugurano, alla presenza delle Autorità, la “Sala delle Meridiane” e la “Sala dell’Orologio”, realizzate nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana PUC3. La giornata si sviluppa poi tra laboratori naturalistici, mostre di disegni e fotografie, l’evoluzione storica della nostra conoscenza dell’Universo, il caso Xylella, la Fisica delle interazioni fondamentali, laboratori di Apicoltura, di Biologia, di Olivicoltura, laboratori per ragazzi sulle macchine di Leonardo. La giornata si chiude con un incontro sulla Genetica nella agricoltura e con una serata astronomica, con osservazioni del cielo dalla Torre Civica.

Domenica 14 si parte con una escursione naturalistica da Faiolo al Laghetto delle Sorre, dove osserveremo e disegneremo le creature acquatiche; in contemporanea proseguono i laboratori di Olivicoltura presso l’uliveto comunale. Nel pomeriggio il gran finale, con i laboratori naturalistici sul canto degli uccelli, con l’Archeologia sperimentale, con l’osservazione al microscopio di campioni d’acqua, con una inchiesta giornalistica su pseudoscienza e potere, con un laboratorio su Luce e Visione, con una interessante trattazione sull’evoluzione della Genomica.

I numerosissimi relatori saranno, in ordine di apparizione, Kim Hanjii (insegnante), Massimiliano Proietti (fisico), Fabio Roncella (ingegnere), Leonardo Brustenga (laureando), Matteo Frasconi (laureando), Catiuscia Santucci, Daniela Gashi e Arjana Gashi (biblioteca comunale), Luc Feliziani (arborista), Mauro Gramaccia (3A Parco Agroalimentare dell’Umbria), Bettina Bussini (Rete Semi Rurali), Antonio Lo Fiego (Arcoiris), Fabrizio Fabbri (Molino F.lli Fabbri), Livia Polegri (agronoma), Mario Morellini (naturalista), Aurora Stano (scrittrice e artista), Gino Tosti (professore associato, dipartimento di fisica e geologia, astronomia e astrofisica, Università di Perugia), Livio Fanò (professore associato, dipartimento di fisica e geologia, fisica sperimentale, Università di Perugia), Simone Pacetti (professore associato, dipartimento di fisica e geologia, fisica teorica, Università di Perugia), Laura Margottini (giornalista), Salvatore Ceccarelli (genetista), Arthur Veo (laureando), Riccardo Testa (insegnante), Oreste Brondo (insegnante), Agata Amica (libraia), Dante Lamberti (ricercatore, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma).

Si ringraziano la Regione Umbria, il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, la Sezione di Perugia dell’INFN – Istituto nazionale di Fisica Nucleare, il Comitato “Philobiblon” e la Biblioteca Comunale di Montegabbione, l’Istituto Omnicomprensivo Alto Orvietano, APAU – Associazione Produttori Apistici Umbri, 3A Parco Agroalimentare dell’Umbria, la Rete Semi Rurali, Arcoiris, la Biblioteca delle Nuvole, il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, il Gruppo Astrofili “Luca Mantovani”, l’Istituto San Giovanni Bosco di Roma, la Pro Loco di Montegabbione, il Comitato Festa Medievale di Montegabbione, la Confraternita di Misericordia – Unità di Protezione Civile di Montegabbione.

Fabio Roncella – Sindaco di Montegabbione

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy