ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Allerona

Allerona si mobilita per ricostruire lo scheletro della grande balena

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2018
in Allerona, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ALLERONA – Centosettanta presenze, venti volontari a gestire sala e cucina, una ricercatrice universitaria impegnata in una “lectio brevis” e l’entusiasmo di una comunità raccolta attorno ad un progetto – scientifico e turistico – che valorizza il territorio. Questa, in breve, la cronaca della “Cena per la Balena”, organizzata dalla Cooperativa Sociale di Comunità O.A.S.I di Allerona allo scopo di raccogliere fondi per avviare il restauro dello scheletro della “Balena di Allerona” , il grande cetaceo che nuotava nel mare del Pliocene e che si congedò dal mondo (dall’acqua, per meglio dire) adagiandosi sulle argille di Bargiano, un tempo fondale marino e oggi distesa agricola che custodisce tesori fossili.

Dopo i saluti del Sindaco di Allerona Sauro Basili (presente anche il Sindaco di Orvieto Giuseppe Germani), la professoressa Angela Baldanza, responsabile scientifico del Museo dei Cigli geologici di Allerona e ricercatrice presso la Facoltà di Fisica e Geologica dell’Università di Perugia ha svolto, con l’ausilio di un video, una “lectio brevis” sulle vicende geologiche e geografiche dell’era pliocenica, quando queste terre erano coperte dalle acque e il mare lambiva le pendici del Cetona e dell’Amiata.

Ai quei tempi Allerona era un Golfo ricchissimo di vita fatta di alghe, molluschi, artropodi, cetacei che, ad un certo momento, resta intrappolata dagli immani moti della terra, trovando nelle argille dei fondali un sepolcro che ha resistito un paio di milioni di anni. La lectio della Prof.ssa Angela Baldanza ha trovato un uditorio attento, a tratti emozionato dalle vicende di queste terre che ancora oggi restituiscono le tracce di una vita prorompente, orgoglioso di aver avviato un progetto di tutela e di conservazione di un bene culturale e scientifico di grande rilevanza.

Soddisfatti gli organizzatori, soprattutto per aver sollecitato l’attenzione su di un oggetto davvero speciale, ammiratissimo da paleontologi e ricercatori dei tempi profondi ma sostanzialmente straniero, sebbene abbia solcato per lunghi anni le acque di quello che un tempo fu il Golfo di Allerona. Con i fondi recuperati si procederà all’esecuzione delle prima fase di restauro. L’obiettivo è quello di restaurare e ricomporre l’intero scheletro per collocarlo all’interno dei locali del Museo dei Cicli Geologici di Allerona.

Hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa Unicoop Tirreno, A.V.I.S., La Locomotiva, G.S.D. Romeo Menti, Il Ginepro, G.A.S., Coro Polifonico Canto Libero, A.R.S.I., Pro Loco, A.C.D. Allerona, PRO.CIV., Comitato Festeggiamenti Allerona Pianlungo. Un ringraziamento particolare alla Cantina Monrubio per il supporto generosamente concesso.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy