ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

Trova una borsa sul treno, la prende e la riconsegna alla proprietaria. La morale migrante di Emos

Redazione by Redazione
25 Maggio 2018
in Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – L’episodio è da manuale morale. Un mese fa, di domenica dopo essere stato alla messa, un giovane, zainetto in spalla, sale in treno con un amico. Si siedono. Il convoglio riparte dalla piccola stazione di Fabro alla volta di Orvieto. Il vagone è vuoto. Lo sguardo vaga tra le schiere di sedili e distrattamente si posa su un oggetto: è una borsa da donna, evidentemente lasciata incustodita.
Non entra nessuno nel vagone, nemmeno il controllore. Il tragitto da fare è breve, ed è quasi ora di scendere. Il ragazzo passa accanto alla borsa e la prende. Ora è arrivato alla stazione di Orvieto, entra nella sala d’aspetto e guarda il contenuto della borsa: un portafogli con una importante somma di denaro (sterline), carte di credito, documenti, un cellulare, altri oggetti. E un numero di telefono di casa: forse quello della legittima proprietaria.
Il giovane chiama allora un amico mediatore culturale, gli spiega l’accaduto e lo prega di chiamare il numero trovato in borsa. È il numero giusto: la borsa viene restituita con molti ringraziamenti e una piccola ricompensa da parte della matura signora inglese con la quale ora si sentono al telefono e che lo ha invitato in Inghilterra.

Il giovane protagonista della storia vera, è Emos Kwofie, 28enne originario del Ghana richiedente protezione internazionale (ben prima di questo episodio aveva già ottenuto dal Giudice il riconoscimento di protezione umanitaria) e attualmente è ospite presso la struttura della Cooperativa “Il Quadrifoglio” a Monteleone di Orvieto. Ad Orvieto, invece, frequenta i corsi di lingua italiana organizzati presso l’ex caserma Piave; ha la passione del calcio (gioca nel ruolo di difensore) ed è tesserato del Fabro Calcio.

Emos ha “obbedito” ad un comando della ragione – restituire le cose di proprietà altrui – nonostante le circostanze. Circostanze che potevano indurre in tentazione. Emos, infatti, avrebbe potuto appropriarsi del contenuto, ma ha preferito non farlo.

Ieri mattina, su invito del Sindaco, Giuseppe Germani e insieme con la responsabile dell’area Immigrati della Cooperativa “Il Quadrifoglio”, Doriana Barbanera, e gli operatori Luca Angelozzi, Pablo Fabian Canepuccia e Matteo Pesaresi è stato ricevuto in Comune dove ha raccontato la sua storia e i suoi desideri; presente anche del neo Assessore, Roberta Cotigni.

Un incontro semplice, per nulla retorico, in cui il Sindaco ha ringraziato Emos complimentandosi per il suo gesto di onestà ed accoglienza verso un altro cittadino straniero. “In questo momento in cui c’è poca sintonia fra le persone – ha detto – questa storia dimostra ancora una volta come le persone oneste esistono in ogni parte del mondo, ci dimostra quanto sono inutili i pregiudizi e quanto sia importante invece investire nell’accoglienza. Il gesto di Emos fa molto onore a lui e anche alla nostra comunità”.

“Questa storia non ha nulla di eccezionale – dicono gli operatori della Cooperativa ‘Il Quadrifoglio’ – però l’aver segnato un percorso di integrazione appena agli inizi con un gesto morale, con una ‘buona azione’, mostra la possibilità di un mondo in cui la paura non avvelena lo sguardo e in cui si può vivere insieme secondo giustizia e fratellanza. Abbiamo voluto rendere pubblica questa piccola storia perché quella possibilità non deve essere annientata. E tante piccole storie, come questa, attestano che quel possibile può diventare reale”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy