ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Studenti orvietani partecipano alla campagna nazionale “Positivo alla Salute”

Redazione by Redazione
14 Novembre 2015
in Politica, Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

bartolini federicaDi grande attualità rispetto alla cronache sportive internazionali la Campagna di formazione/informazione sul tema del doping e dell’inquinamento farmacologico e per la tutela della salute nelle attività sportive.

Si tratta del progetto nazionale denominato POSITIVO ALLA SALUTE finanziato dal Ministero della Salute / Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping che, questa mattina, presso la sede comunale è stato presentato alla stampa da: Cristina Croce Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Orvieto, Federica Bartolini Presidente Uisp Comitato di Orvieto, Elvira Busà Dirigente Istituto Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico Orvieto, Marco Cristofori Responsabile unità operativa di sorveglianza e promozione della salute Ausl Umbria 2.

Orvieto, infatti, è la città umbra che aderisce all’iniziativa a cui partecipano 8 regioni: Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Puglia, Toscana, Umbria,  Veneto.

Nel presentare l’iniziativa, la vicesindaco Cristina Croce ha salutato con favore il progetto soffermandosi sull’attualità stringente della lotta al doping e sull’importanza di “fare scelte salutari, nella formazione dei giovani, veicolando lo sport come stile di vita corretto”.

Federica Bartolini Presidente Uisp / Comitato di Orvieto ha sottolineato tra l’altro “l’utilità della rete tra Scuola e ASL e l’ulteriore valore aggiunto di partners locali come Radio Orvieto Web che aderisce con entusiasmo al progetto”.

L’adesione al progetto da parte dell’Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto, secondo la Dirigente Elvira Busà è finalizzata alla realizzazione di due obiettivi “lavorare in modo significativo sulla cittadinanza attiva e le buone pratiche all’interno della scuola, laddove i giovani diventano parte attiva, condividono e costruiscono dal basso una proposta che può veramente incidere sulla consapevolezza dei giovani e sui comportamenti sociali della collettività”.

Per Marco Cristofori Responsabile unità operativa di sorveglianza e promozione della salute Ausl Umbria 2 “il progetto è una sfida concreta per avere una visione sui mali dello sport, quindi è fondamentale che la progettazione sia partecipata. L’obiettivo da perseguire, ha sostenuto Cristofori, è contribuire alla costruzione di personalità con competenze che pongano gli individui in grado di scegliere. Vale per i giovani e per tutti gli individui che decidono gli stili di vita che determineranno la qualità della loro salute.

doping-2Il progetto POSITIVO ALLA SALUTE viene realizzato tra giugno 2015 e dicembre 2016 con il coinvolgimento di circa 600 ragazzi, i loro genitori ed insegnanti ed ha lo scopo di migliorare, attraverso una campagna di comunicazione ideata dai giovani per i giovani (peer education), le conoscenze degli adolescenti sulla tutela della salute in generale e in particolare nelle attività motorie e sportive, specialmente sui danni derivanti dall’inquinamento farmacologico e dal doping.

E’ un’azione mirata alla promozione della salute e degli stili di vita sani e al rafforzamento delle life skills dei giovani, che si colloca nelle politiche del Piano nazionale di prevenzione, valorizzando al tempo stesso il valore sociale ed etico dello sport.

Sulle base delle esperienze già realizzate a partire dal 2004 nel campo della lotta al doping e rivolte alla popolazione giovanile, al fine di agire sulla consapevolezza degli adolescenti determinando in essi un cambiamento degli atteggiamenti che diventi loro patrimonio culturale, con questo progetto la UISP ha voluto dare centralità e protagonismo ai giovani, rendendoli soggetti attivi nella scelta dei temi, degli strumenti e dei linguaggi.

La peer education: “dai giovani per i giovani” coinvolge direttamente gli studenti nell’ideazione e nella realizzazione delle campagne di sensibilizzazione contro il doping e l’inquinamento farmacologico basate su codici comunicativi più idonei ai loro coetanei. Negli anni tale modalità ha dato vita a laboratori sperimentali e partecipati dove ragazze e ragazzi, supportati dagli insegnanti, dagli operatori UISP e da esperti appositamente coinvolti, hanno realizzato prodotti informativi e comunicativi ricchi di spunti interessanti per video, vignette, giornali, manifesti, striscioni, canzoni, spot, performances teatrali.

Tale modello di intervento è stato scientificamente validato nel progetto “La UISP e i giovani”, dal prof. Maurizio Marano (Facoltà di Economia, Università di Bologna) e dal prof. Giulio Moini ( Facoltà di Sociologia, Università di Roma) e successivamente nella campagna Primaedoping dal prof. Fabio Lucidi (Facoltà di medicina e psicologia – Università di Roma “La Sapienza”) e in quella Sport pulito/Inviati sul campo dalla prof.ssa Caterina Pesce (Università di Roma “Foro Italico”). Questi ultimi interventi, pur mantenendo la centralità del fenomeno doping, hanno allargato il campo sul tema dell’inquinamento farmacologico e dell’uso e abuso di integratori, per poter influire positivamente anche in termini più generali sulle concezioni dei giovani riguardo al loro benessere psicofisico e quindi sulle loro scelte in merito agli stili di vita.

Le iniziative sono rivolte ad una delle fasce di età più delicate: l’adolescenza, fase evolutiva di trasformazione dell’identità personale, in cui il bisogno di autonomia e di indipendenza si accompagna a forti bisogni di sostegno affettivo e relazionale. In questo quadro è fondamentale il dialogo tra le diverse agenzie educative direttamente interessate a partire dalla scuola che amplia le opportunità educative territoriali con cui rapportarsi. I ragazzi, soprattutto, assumono diversi ruoli e responsabilità, lavorando prevalentemente in gruppo con l’obiettivo di ideare e gestire in autonomia l’organizzazione di una campagna sul tema della tutela della salute e di prevenzione del doping, ideando direttamente gli strumenti, i materiali e gli eventi comunicativi.

La sperimentazione prevede l’ideazione di un nuovo strumento comunicativo: la radio in podcast, dove i ragazzi possono caricare le loro interviste e le loro osservazioni, trasformandosi così in una redazione radiofonica “on demand”. Per garantire la riproducibilità e la diffusione della metodologia, vengono misurati e valutati sia l’impatto della campagna sui ragazzi, sia i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi iniziali.

Gli obiettivi sono: informare ampie fasce di giovani sulle problematiche e sui pericoli legati al doping e all’inquinamento farmacologico; influenzare positivamente i giovani sui temi della salute, del benessere psico-fisico e, di conseguenza, sui loro stili di vita; ideare e realizzare una campagna di promozione e prevenzione nel campo della salute, estendendo la partecipazione al progetto anche agli adulti di riferimento; acquisire materiali documentali efficaci di carattere innovativo che possano avere più impatto tra i giovani; costruire e validare una serie di strumenti di misura per la verifica dei risultati intermedi.

La campagna allarga il campo di analisi, oltre al fenomeno doping, ad alcuni temi come l’uso e l’abuso di integratori ed additivi farmacologici, e presta attenzione alle distorsioni culturali rispetto allo sport giovanile (agonismo esasperato, selezione precoce ed escludente, modelli orientati al risultato e alla vittoria, sovraccarico di aspettative da parte degli adulti) che non solo provocano il fenomeno del drop out sportivo da parte dei ragazzi, con una fuga nella sedentarietà totale, ma possono essere individuate come presupposti alla cultura degli additivi farmacologici e successivamente del doping.

Fino agli inizi di gennaio 2016 si svolge la fase del coinvolgimento diretto delle scuole e degli insegnanti, che hanno un ruolo rilevante nello sviluppo della campagna, mentre i Comitati Uisp presentano il progetto ai Comuni e alle Regioni.

L’avvio vero e proprio delle attività territoriali è programmato nel mese di gennaio con incontri preliminari con i giovani e insegnanti e l’organizzazione di un seminario formativo iniziale destinato ai responsabili locali e agli educatori UISP che interverranno nelle scuole.

L’avvio dell’attività dei laboratori si protrarrà fino a maggio con incontri con esperti: medici, sociologi, psicologi, preparatori sportivi, esperti in comunicazione, esperti nelle TLC per informare i ragazzi sui principali aspetti del fenomeno oggetto dell’intervento e stimolare la loro creatività per la produzione dei materiali e relativa campagna.

Infine, ci sarà la realizzazione, aggiornamento e promozione della podcast radio, promozione della campagna e pubblicizzazione del progetto attraverso i canali di comunicazione e social network per poi arrivare al monitoraggio e alla valutazione.

Il progetto si concluderà agli inizi di dicembre del prossimo anno con l’analisi dei dati di valutazione e la presentazione dei risultati scientifici del progetto.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy