ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Messa in sicurezza del Paglia: i cantieri già attivi e quelli di prossima consegna. Ma Val di Paglia denuncia immobilismo

Redazione by Redazione
14 Novembre 2015
in Politica, Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Dante Freddi

Mentre il Comune di Orvieto comunica ai cittadini i lavori di “Messa in sicurezza del Paglia: i cantieri già attivi e quelli di prossima consegna “, l’associazione Val di Paglia annuncia che “Nulla è stato ancora fatto: né per la mitigazione del rischio, né per la sistemazione del fiume. Sul ponte dell’Adunata e sulla rotonda della complanare abbiamo realizzato un fumetto di strada. E’ il nostro commento ironico all’immobilismo delle autorità“.

Allora facciamo il punto.
Se ci fosse di nuovo un’alluvione come quella del 2012 temiamo che potrebbe produrre danni simili a quelli già verificatisi, ma sappiamo che i lavori sono iniziati e si stanno investendo otto milioni di euro, seppure comprendiamo che operare in un fiume durante l’inverno è complesso. D’altra parte Val di Paglia conosce la lungaggine degli iter progettuali e autorizzativi e la difficoltà di porre mano ad un complesso vivo come un fiume.

Riguardo al Contratto di fiume, altra cosa, alla cui formazione partecipano decine di associazioni e istituzioni, ci sembra un progetto già deciso,  che si sta costruendo felicemente. L’ultimo incontro partecipativo è del 3 novembre.

La nota della Val di Paglia sul tema della mitigazione del rischio, definita “nulla”, e sull’ “immobilismo” delle autorità speriamo che siano oneste e scherzose iperboli, tese a spingere i tempi dell’azione, altrimenti dovremmo preoccuparci seriamente e dedurre che l’elenco dei progetti e degli interventi dichiarati dal Comune nel comunicato che segue sia falso. E sarebbe altra storia.

Di seguito il comunicato pubblicato dal Comune di Orvieto “In relazione alle opere di messa in sicurezza del fiume Paglia dopo l’esondazione del 12 novembre 2012”, l’Amministrazione Comunale riassume il quadro dei cantieri già attivi e quelli di prossima consegna di competenza di: Consorzio di Bonifica “Val di Chiana Roma e Val di Paglia”, Provincia di Terni e Comune di Orvieto.

Si tratta dei seguenti interventi:

Consorzio di Bonifica “Val di Chiana Roma e Val di Paglia”

– è in corso la procedura di  verifica dei requisiti delle imprese per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza spondale relativi alla parte sinistra idraulica del Paglia, dalla località Pian Lungo (Allerona) fino al Ponte dell’Adunata (Orvieto) che saranno consegnati entro l’anno corrente;

– è stato redatto ed approvato dal Consorzio il progetto esecutivo di messa in sicurezza della parte destra del Paglia a valle del ponte dell’Adunata. Attualmente il progetto è all’attenzione della Regione Umbria / Dipartimento Infrastrutture per la presa d’atto e la concessione definitiva del finanziamento. Dopo di che si procederà alla gara per all’affidamento dei lavori entro il 2015;

– sulla parte destra del fiume, a monte del ponte dell’Adunata, il progetto esecutivo è stato approvato dal Consorzio nei primi giorni del corrente mese di novembre; verrà ora trasmesso alla Regione Umbria per la presa d’atto e la concessione del finanziamento. Entro il 2015 si procederà alla gara di affidamento diretto dei lavori.

Provincia di Terni

– i lavori concordati da: Comune di Orvieto, Consorzio di Bonifica “Val di Chiana Roma e Val di Paglia” e dal soggetto attuatore che è la Provincia di Terni nei primi mesi del 2015 sono stati già affidati all’impresa realizzatrice ed entro la fine di questo anno si procederà alla consegna dei lavori e all’avvio del cantiere. I lavori riguardano: la messa in sicurezza (attraverso scogliera) della sponda sinistra a ridosso del ponte dell’Adunata e i relativi convogliamenti delle acque meteoriche della zona adiacenti, il consolidamento della briglia a valle del ponte stesso e la risagomatura dell’alveo a ridosso dell’area di intervento con asportazione del materiale (sedime) in eccesso che verrà recuperato e ricollocato in sito.

Comune di Orvieto

– riguardo i lavori direttamente effettuati dal Comune con fondi propri, l’intervento è suddiviso in tre stralci:

– 1 stralcio) è relativo all’adeguamento sismico e idraulico della passerella pedonale di attraverso del fiume Paglia; nello stesso contesto rientra il progetto di illuminazione del parco e della viabilità intorno ad esso. Di questo stralcio sono stati già affidati i lavori e nei prossimi giorni verrà consegnata l’area di cantiere.

– 2 stralcio) riguarda il “Parco Urbano del Paglia” con il ridisegno naturalistico dell’intera area attraverso un progetto di riqualificazione paesaggistica e di fruibilità, da realizzare sottoforma di una rete di sentieri e piste ciclabili che collegano le zone limitrofe al parco. Altra particolarità di tale assetto, è quella di favorire la contestualizzazione di momenti di aggregazione sociale e valorizzazione dell’intera area come parte integrante nel tessuto sociale dei quartieri adiacenti. L’affidamento dei lavori avverrà nei primi mesi del 2016.

– 3 stralcio) lo studio è in fase preliminare e si concentra sul collegamento del “Parco Urbano del Paglia” con altri quartieri del territorio comunale che, attraverso di esso, si riconnetteranno con l’obiettivo di costituire un’unica rete di percorsi e camminamenti immersi nella natura. Entro la metà del 2016 saranno affidati i lavori.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy