ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

“Altopiano dell’Alfina” è tra le aree di notevole interesse pubblico. Ratifica del Ministero

Redazione by Redazione
7 Novembre 2015
in Politica, Sette Giorni, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Giordano Sugaroni

Il Ministero Beni Attività Culturali e Turismo ratifica la proposta di dichiarare di notevole interesse pubblico l’area “Altopiano dell’Alfina”. L’obiettivo dell’ampliamento del vincolo di Monte Rufeno e Valle del Paglia, come sottolineato dal Soprintendente Architetto Agostino Bureca e dalla relatrice Architetto Valentina Milano “è quello di ricucire dal punto di vista della tutela paesaggistica il territorio già interessato dal vincolo del 1983 relativo ai Comuni di Acquapendente e Proceno con quello inclusi nel Decreto Ministeriale di notevole interesse pubblico di parte del territorio comunale di Castelgiorgio in Provincia di Terni”. Nelle motivazioni il Ministero delinea perfettamente le caratteristiche zonali: “La zona si presenta come un mosaico di aree coltivate, casali storici ed aree boschive, e rappresenta uno degli ultimi esempi regionali ancora integro di realtà agricola in equilibrio con l’ambiente, anche a causa dell’isolamento di cui l’area ha sofferto a seguito della perdita di importanza della Via Cassia per la creazione dell’Autostrada Roma-Firenze negli anni ’60. La mancanza di uno sviluppo economico moderno ha spinto negli ultimi anni l’Amministrazione Comunale a puntare su forme di utilizzazione del territorio compatibili con lo stato attuale e, quindi, su uno sviluppo economico basato su una felice combinazione di agricoltura, natura e turismo, grazie anche alla nuova istituzione nel 1983 della Riserva Naturale Monte Rufeno attigua all’altopiano in questione, dove sono presenti anche zone SIC e ZPS. Presenza umana legata quindi all’attività agricola”. Altri gli elementi che il Ministero ha valutato : “Acquapendente è stata accettata nell’associazione delle Città Slow 2005, ha approvato un regolamento di marchio di qualità turistica della Riserva Naturale Monte Rufeno, ha partecipato all’Agenda 21 locale ed alla creazione del Marchio Natura in campo. Dal 2008 Torre Alfina, infine, è stata inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.”. Orografia geologica, rete ecologica, torrenti ed un territorio ad elevato grado di naturalità (componenti boschi, flora e fauna), spingono il Ministero stesso a realizzare un obiettivo di tutela “affinchè venga garantito il mantenimento delle sue qualità specifiche dal punto paesaggistico, consentendo esclusivamente attività compatibili con la loro salvaguardia e valorizzazione”. Il mantenere omogeneità territoriale per il Ministero vuol dire “adottare modalità di tutela indicate nell’articolo 22 del PTPR Paesaggio naturale agrario ad eccezione di quanto predisposto per infrastrutture e impianti anche per pubblici servizi che comportino trasformazione permanente suolo inedificato (elettrodotti, metanodotti, acquedotti, impianti ricetrasmittenti quali torri e tralicci, ripetitori per i servizi di telecomunicazione).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy