ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Il 5 novembre a Roma Giornata di Mobilitazione Nazionale contro Geotermia

Redazione by Redazione
29 Ottobre 2015
in Politica, Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Anche i rappresentanti istituzionali dei territori dell’Orvietano, alto Lazio e bassa Toscana interverranno Giovedì 5 novembre a Roma presso la Camera dei Deputati / Auletta Gruppi Parlamentari alla 2^ Giornata di Mobilitazione Nazionale per dire “NO alla Geotermia Elettrica, Speculativa e Inquinante” indetta dalla Rete nazionale NOGESI che rappresenta il coordinamento delle associazioni sorte nei territori interessati dai progetti di trivellazione e nuovi impianti geotermici: in Toscana (Amiata, Maremma, Val d’Orcia); Umbria e Lazio (altopiano dell’Alfina e aree limitrofe con impianti nei comuni di Castel Giorgio e Torre Alfina); Campania (Campi Flegrei); Sardegna (vari istanze di ricerca geotermiche).

La giornata di mobilitazione prevede dalle ore 9.30 alle 14.00 il convegno dibattito a cui interverranno scienziati, parlamentari, sindaci, avvocati e rappresentanti dei comitati che presenteranno un documento articolato di proposte elaborate con il supporto di autorevoli esperti; alle ore 12.00 la conferenza stampa coordinata da Fausto Carotenuto (presidente del Comitato Difesa Salute e Ambiente Castel Giorgio) e dalle ore 14.00 alle 18.00 il presidio in piazza Montecitorio.

Il convegno, presieduto da Vittorio Fagioli (portavoce Rete Nazionale NOGESI), Carlo Goretti (SOS Geotermia), Daniele Galluzzi, produttore vitivinicolo di Cinigiano (GR), Giuseppe Mosca (portavoce NOTRIV Campi Flegrei), Luciana Mele (Comitato Terra che ci appartiene-Sardegna), Vincenzo Miliucci (COBAS) sarà coordinato dal Prof. Roberto Minervini (Accademia Kronos). Introduce Dr. Fausto Carotenuto.

I lavori proseguiranno con l’analisi dello stato attuale attraverso gli interventi di:  Raffaele del Giudice (Vicesindaco di Napoli), Giuseppe Germani (Sindaco di Orvieto – Terni), Andrea Garbini (Sindaco di Castel Giorgio – Terni), Alberto Bambini (Sindaco di Acquapendente – Viterbo), Piero Pii (Sindaco di Casole D’Elsa  – Siena).

A seguire la proposta della Rete Nazionale con gli interventi di:

– Mauro Chessa (geologo, presidente Fondazione Geologi Toscana) – Proposta relativa alla zonizzazione e linee guida

– Fausto Carotenuto (presidente Comitato Difesa Salute e Ambiente Castel Giorgio) – Proposte relative al coinvolgimento dei territori nelle procedure autorizzative / requisiti di capacità economica e tecnica delle società proponenti

– Giorgio Santucci (presidente EGS Association) – Proposta relativa al tema delle nuove tecnologie geotermiche

– Roberto Barocci (SOS Geotermia Amiata) – Proposta relativa al problema geotermia in Amiata

e gli approfondimenti di:

– Monica Tommasi (presidente Amici della Terra Italia) – Proposta relativa alla revisione dei meccanismi incentivanti

– Maurizio Montalto, avvocato, presidente C.d.A. azienda speciale Comune di Napoli “ABC-Acqua Bene Comune”

– Michele Greco, Avvocato del Foro di Grosseto, già docente di Diritto dell’ambiente all’Università Cattolica di Brescia – Fondamenti giuridici del principio di precauzione e del dissenso diffuso: recenti orientamenti giurisprudenziali

– Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore, Osservatorio Vesuviano/INGV su – Super-vulcano dei Campi Flegrei e Isola di Ischia, geotermia al massimo rischio

– Giovanni Mandis & Laura Cadeddu, geologi – Stato attuale dei permessi di ricerca in Sardegna

– Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente e delle Politiche agricole e forestali, Presidente Fondazione UniVerde

Dopo il dibattito, Andrea Borgia, Università di Milano, visiting professor Department of Earth Sciences, The Open University Milton Keynes, UK concluderà i lavori a cui sono stati invitati i Ministri: Federica Guidi (Sviluppo Economico), Gian Luca Galletti (Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare), Dario Franceschini (Beni e Attività Culturali, Turismo), Beatrice Lorenzin (Salute); Ettore Guglielmo Epifani (presidente X Commissione Camera dei Deputati), Ermete Realacci (presidente VIII Commissione Camera dei Deputati); i Parlamentari Chiara Braga, Federica Daga, Serena Pellegrino, Samuele Segoni, Alessandra Terrosi, Andrea Vallascas, Adriano Zaccagnini e i Presidenti delle Regioni Umbria, Lazio, Toscana, Campania e Sardegna.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy