ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Terza pagina

“SOTTO IL CIELO DEGLI ETRUSCHI – La Fiera dei Miracoli – Notte medievale al Fanum Voltumnae”

Redazione by Redazione
2 Agosto 2014
in Terza pagina, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 1 e sabato 2 agosto 2014 dalle ore 21 in località Tamburino / Ponte del Sole si rinnova l’iniziativa “SOTTO IL CIELO DEGLI ETRUSCHI – Notte bianca al Fanum Voltumnae”, finalizzata a conoscere da vicino ed apprezzare gran parte del patrimonio etrusco di Orvieto, conservato e/o ancora da svelare nel Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano.

Una formula – la notte bianca al Fanum Voltumnae – che si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative di “promozione in notturna” del patrimonio artistico che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha realizzato negli ultimi anni, e che hanno il pregio di far leva su una molteplicità di suggestioni visive, emozionali e d’atmosfera che una tradizionale visita guidata non favorirebbe.
Un appuntamento certamente innovativo che, con l’ausilio di suoni e luci, pone sotto una prospettiva diversa il grande patrimonio di storia, cultura e arte che sono il carattere distintivo del territorio di Orvieto e che, per queste ragioni, come già accaduto nelle precedenti edizioni, è stato sempre molto apprezzato dal pubblico di ogni età.

Venerdì 1 e sabato 2 agosto, la visita in notturna allo scavo ha per tema “La Fiera dei Miracoli – Notte Medievale al Fanum Voltumnae”. Un chiaro tributo alla chiesa di epoca medievale di San Pietro in vetere, nel biennio 2013/2014 in cui Bolsena e Orvieto celebrano il Giubileo Straordinario del 750° anniversario del Miracolo Eucaristico di Bolsena e della istituzione del solennità del Corpus Domini da parte di Papa Urbano IV.
San Pietro in vetere infatti, era l’unica chiesa che sorgeva nei pressi del Ponte del Sole dove avvenne l’incontro tra Papa Urbano IV e il Corporale insanguinato portato da Bolsena.
Il completamento della ricerca della chiesa coincide, dunque, con un evento storico e della cristianità al quale anche gli archeologi hanno dato un significativo contributo, portando alla luce, già lo scorso anno, i resti dell’annesso Convento e le basi delle colonne del chiostro.
Altra novità, è che dato il successo di pubblico delle precedenti edizioni, quest’anno saranno ben due le serate dedicate all’area archeologica di Campo della Fiera che racchiude ancora tante notizie sull’identità e le tradizioni culturali del territorio orvietano alla pendici della Rupe; così importanti per scrivere nuovi capitoli della ricerca e dello studio degli scavi archeologici finora compiuti. Informazioni che andranno ad arricchire il patrimonio storico, artistico e archeologico del nostro Paese. Le serate di Venerdì 1 e Sabato 2 agosto, saranno anche un modo per sostenere il patrimonio culturale e rilanciare il settore turistico che esso muove.

L’ingresso è gratuito. Sono previsti quattro turni di 70 persone ciascuno ad iniziare dalle ore 21.
Per partecipare occorre la prenotazione obbligatoria (tel. 339.7541306).
L’orario di visita va rigorosamente rispettato.
Si ricorda che l’adesione “volontaria” all’evento solleva gli organizzatori da ogni responsabilità.
Il servizio d’ordine sarà coordinato dal personale della Protezione Civile.

L’iniziativa è promossa dall’Università di Perugia nell’ambito della 15^ campagna di scavi a Campo della Fiera e, come per le precedenti edizioni, è patrocinata da: Comune di Orvieto, PAAO / Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e Cassa di Risparmio Spa e Protezione Civile di Orvieto.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy