ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Terza pagina

Castel Viscardo. Il Museo Multimediale delle Terrecotte: laboratorio didattico, tradizione e innovazione

Redazione by Redazione
1 Agosto 2013
in Terza pagina, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Rinnovare un museo nel corso dei tempi che corriamo, con piccoli accorgimenti e nuova multimedialità, potrebbe intendersi per i più come una intenzione anacronistica, fuori dagli schemi del necessario. Se si tratta per giunta di un piccolo museo, in corrispettiva realtà, vediamo come spesso tanti sforzi rischino di rimanere vaghi o non capiti.

In questa avventura, consapevole della validità della cultura locale e dello scopo della nuova istallazione, il Comune di Castel Viscardo ha scelto di cavalcare l’onda contraria, immergendosi in un nuovo tentativo di allestimento del suo Museo Multimediale delle Terrecotte (mai così multimediale), specchio di una realtà e di una cultura locale che ripercorrono i secoli in un legame indissolubile con l’artigianato manifatturiero laterizio del quale nel paese si hanno notizie ininterrotte, documenti alla mano, almeno dal Cinquecento, quando ancora spadroneggiavano nel territorio i Monaldeschi della Cervara.

Proprio questo connubio e la certezza che dalla tradizione locale possa (ri)trovarsi la strada o, almeno, delle nuove risposte alle tante domande del tempo odierno, anche grazie al contributo della Regione Umbria, il Comune di  Castel Viscardo ha rinnovato ed implementato l’allestimento del Museo Multimediale delle Terrecotte, allo scopo di valorizzare la tradizione del cotto fatto a mano ininterrotta dalla metà del XVI secolo. Il percorso museale prevede la ricostruzione del luogo di lavoro di una fornace e di una parte di un pozzo per la cottura del laterizio. Si può assistere alla visione di un filmato esplicativo in cui è raccontata la storia del paese, delle fornaci di mattoni e delle manifatture perdute di vasi, stoviglie e  immagini sacre (le cosiddette “madonnelle”). Un secondo filmato in 3D ricostruisce la storia del borgo, dalle prima torre e insediamento intorno alle proprietà di Viscardo Ranieri (fine del XIII secolo), sino al “tardo incastellamento”, allo sviluppo del borgo e alla distruzione novecentesca delle vecchie case all’interno del perimetro più stretto del castello che torna di nuovo, grazie la tecnologia, a riscoprire vie e luoghi ormai perduti dall’indiscriminata autoreferenzialità di tempo fascista.

All’interno del museo è, inoltre, allestito un laboratorio nel quale si organizzano periodicamente corsi di manipolazione dell’argilla ed è possibile, su richiesta, organizzare attività specifiche.

Durante il mese di agosto sarà possibile effettuare delle visite guidata al Museo prenotando ai numeri: 329.2081122   o 328.1527119 o al Comune di Castel Viscardo: 0763.361010, int. 6.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy