ORVIETOSì
sabato, 12 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Alluvioni: predisposta mappa danni a imprese agricole, regione umbria chiede a ministero riconoscimento eccezionalità

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2013
in Politica, Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

È pronta la mappa delle zone dell’Umbria danneggiate dalle eccezionali piogge alluvionali dell’11 e 12 novembre scorso che consentirà alle aziende agricole che vi sono ubicate di beneficiare degli aiuti e delle misure di sostegno per la piena ripresa produttiva. Terminata la complessa fase degli accertamenti effettuati dalle Unioni dei Comuni (ex Comunità montane) competenti per territorio, sottolineano dall’assessorato alle Politiche agricole, la Giunta regionale ha infatti approvato la delimitazione delle zone interessate dalle precipitazioni calamitose, individuando sia quelle in cui si sono registrati danni alle strutture agricole sia quelle in cui sono state  danneggiate le strade interpoderali connesse all’attività agricola. Un quadro certo e dettagliato dell’estensione e della gravità della situazione, sulla base del quale verrà chiesto al ministero delle Politiche agricole il riconoscimento del carattere di eccezionalità dell’evento calamitoso e la concessione delle provvidenze statali, previste dalla normativa nazionale (dlgs 102/2004), a valere sul Fondo di solidarietà nazionale, per far fronte ai danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali agricole e alle infrastrutture agricole nelle zone colpite da calamità naturali o eventi eccezionali.

È stata fatta una stima puntuale dei danni subiti dall’agricoltura, che ammontano a 12 milioni e 200mila euro, rilevano i rappresentanti dell’assessorato regionale alle Politiche agricole, e una precisa definizione delle aree danneggiate. Con questo resoconto dettagliato e documentato della gravità dell’evento calamitoso, la Regione chiederà pertanto al ministero delle Politiche agricole di considerare i territori umbri interessati tra quelli in cui le imprese agricole e zootecniche che hanno visto distrutte o compromesse produzioni e attività potranno far conto sui finanziamenti statali.

L’assessorato auspica un pronunciamento positivo e in tempi rapidi da parte del Ministero, alla luce anche della dichiarazione dello stato di emergenza deliberata ieri dalla presidenza del Consiglio dei ministri, accogliendo la richiesta dalla Regione, che accelererà gli interventi per il ripristino della normalità e la messa in sicurezza delle aree colpite dal maltempo. Si solleciterà ora un analogo riconoscimento per i danneggiamenti provocati dalle piogge al comparto agricolo. Intanto, in attesa che venga attestata dal Ministero la “eccezionalità” del maltempo del novembre scorso, con una adeguata copertura finanziaria, la Giunta regionale dell’Umbria si è già impegnata a individuare ulteriori risorse, nel caso quelle statali fossero insufficienti, attivando la misura del Programma di sviluppo rurale per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Fdi, al via la riorganizzazione per la guida del movimento

FdI: “Il buco non c’era. La Corte dei Conti lo certifica”

11 Luglio 2025

  Avevamo ragione noi. Quando in Consiglio Comunale Fratelli d’Italia Orvieto denunciava una manovra lacrime e sangue imposta dalla Regione...

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

Energia, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato

11 Luglio 2025

    Da terra e anche dal cielo, al via in Umbria i controlli incrociati periodici con elicottero specializzato per...

Congresso Pd, Casa Democratica: “Impegnati per un dialogo sulle idee e sulla Politica”

Congresso Pd, Casa Democratica: “Il Pd Umbria ha aperto una fase nuova. Oggi è il tempo della costruzione”

11 Luglio 2025

  "Un Congresso rappresenta il momento più alto della vita democratica e dell'esercizio della dialettica politica all'interno del Partito Democratico....

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy