ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Emergenza arsenico, il sindaco di San Lorenzo Nuovo Anna Maria Zannoni: “A breve l’installazione di un’altra fontanella per fronteggiare il bisogno della popolazione”

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2013
in Politica, Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

SAN LORENZO NUOVO “Un altro punto di erogazione di qualità e sicurezza per i cittadini che si approvvigioneranno, gratuitamente, di acqua potabile. La nuova fontanella sarà installata nelle vicinanze della scuola elementare. “Ciò che sta più a cuore all’Amministrazione comunale in questo momento è far fronte al fabbisogno della popolazione”. Ad affermarlo Anna Maria Zannoni, sindaco di San Lorenzo Nuovo.

“Stiamo inoltre organizzando degli incontri – spiega il sindaco Zannoni –per informare e, per certi versi tranquillizzare la popolazione, sull’uso che possono fare dell’acqua e sui relativi costi. Dal 1° gennaio 2013 è entrata in vigore la direttiva europea che fissa a 10 microgrammi/litro il limite massimo di arsenico e a 1,5 quello dei fluoruri consentiti nelle acque destinate al consumo umano. Questa consapevolezza ci ha costretti ad emettere un’ordinanza di non potabilità, essendo presente nella nostra acqua una concentrazione di arsenico di poco superiore ai valori consentiti. Ci tengo inoltre a informare la popolazione di San Lorenzo che, a seguito dell’indagine epidemiologica voluta dalla Regione Lazio, al fine di verificare se c’è un collegamento tra l’acqua all’arsenico e le patologie tumorali segnalate dall’Unione Europea, il nostro Comune non rientra in alcun modo nello stato di emergenza”.

L’ordinanza detta delle limitazioni che comportano diversi disagi destinati a protrarsi fino a quando non verrà messo in atto un sistema di potabilizzazione che possa garantire l’approvvigionamento di acqua di qualità. Nel frattempo è stato chiesto al Comune di farsi carico di tutti gli adempimenti della gestione del servizio idrico (non avendo aderito al gestore unico dell’ATO) e di adeguare il piano d’ambito e quello economico-finanziario in modo che possa essere assicurata la copertura integrale dei costi di esercizio.

“E’ bene ricordare – prosegue il sindaco – che abbiamo usato l’acqua dei rubinetti fino al 31 dicembre dello scorso anno e che l’ordinanza emessa segue anni di proroghe e di deroghe durante le quali nessuno si è preoccupato di studiare delle strategie di mitigazione o di rientro dei limiti finora tollerati. In passato abbiamo pensato a iniziative rivolte alle fasce più deboli e al servizio pubblico, ma se ci fossimo mossi quando fu emanata la direttiva europea, oggi non ci troveremmo nell’emergenza”.

“L’amministrazione comunale di San Lorenzo – conclude il sindaco – ha adottato, da subito, tutte le misure necessarie per non creare disagi ai cittadini e aumentare l’efficienza degli interventi intrapresi a tutela della salute pubblica. Lo testimonia il fatto che, oltre all’ordinanza di non potabilità, l’amministrazione ha emesso disposizioni per tutte le attività commerciali a seguito di un incontro, avvenuto prima dello scadere del termine della deroga, a cui è stato presente anche l’assessore provinciale all’Ambiente Paolo Equitani che ha spiegato la situazione. Poi il controllo, ovviamente, spetta alla Ausl. Siamo stati uno dei pochi comuni della provincia ad aver disposto un’ordinanza anche per gli esercenti in tempi ragionevolmente lontani dal 31 dicembre 2012”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy