ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

Montegabbione. Ecomuseo alla fase due. “Progetto Cento”, venti progetti per aumentare i tesori da scoprire

Redazione by Redazione
3 Gennaio 2013
in Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Una ventina di progetti, con opportunità per circa 60 posti di lavoro, per la valorizzazione del territorio denominata “Progetto100-Centopportunità a Montegabbione” e che vanno dalla Scuola dell’Affresco Italiano, proposta dal restauratore del Duomo di Orvieto Antonio Forcellino, al “Giardino della Cultura”, (un progetto complesso che prevede impianti di lavanda e timo selvatico finalizzati alla produzione di oli essenziali, uniti ad un centro per l’insegnamento linguistico del Metodo “Hocus & Lotus” vincitore del 1° premio ORO come migliore progetto europeo per l’insegnamento delle lingue) proposto dalla Prof. Traute Taeschner dell’Università della Sapienza, dalle fattorie didattiche ad un Centro Natura,  da un maneggio con annessa Club House, ad un centro sulla ricerca energetica nella frazione Di Cerqueto.

Questo il futuro dell’Ecomuseo dell’Orvietano in cui crediamo, così come ha spiegato il sindaco del comune di Montegabbione Andrea Ricci, nel corso del convegno “L’Ecomuseo – Strumento di valorizzazione del territorio”, tenutosi all’interno della tre giorni “Ecomuseo Tesoro da scoprire” che si chiude oggi, presso il castello di Montegiove.

“Abbiamo già presentato la richiesta per partecipare al bando per i finanziamenti europei per il prossimo anno – ha detto ancora il sindaco. Non solo, abbiamo deciso di creare un’unione tra il nostro Ecomuseo e il progetto dei Parchi del Comune di Parrano, convinti  che solo dalla cooperazione non gerarchica tra Territori si possa giungere ad una piena valorizzazione dei nostri tesori e della memoria collettiva della nostra comunità”.

“E’ importante – ha sottolineato Ricci – andare alla ricerca di tutte le potenzialità inespresse della nostra zona: aprire questo scrigno e farlo conoscere ad un pubblico più amplio possibile. Ci conforta il fatto che la legge di stabilità 2013 converga sui temi che noi sosteniamo con il nostro progetto, come la dignità dei territori, la valorizzazione dei comuni montani, dell’agricoltura di montagna e dell’agriturismo”.

“Il nostro ecomuseo del Paesaggio Orvietano  – ha detto al convegno la presidente e vicesindaco del Comune di Allerona Maura Gilibini – è il primo in Umbria e la nostra esperienza parte da lontano e si pone come obiettivo di far rileggere il territorio attraverso nuovi stimoli e valorizzando i luoghi, tramite il loro stesso essere”.

La tre giorni si è aperta giovedì scorso con il concerto della cantautrice Pilar, accompagnata da Federico Ferrandina e Alessandro Belli, per proseguire ieri con il convegno e oggi con le esposizioni agroalimentari, le produzioni artigianali e le attività folkloristiche: il tradizionale “Sega la Vecchia”, realizzato dal Piccolo Teatro “La Torre”, il “Cantamaggio” messo in scena dal Circolo Culturale e Ricreativo “Faiolo” ed interpretazioni della banda “Filarmonica di S. Cecilia”.

“Confidiamo – conclude il primo cittadino Andrea Ricci –  che questo nostro Ecomuseo sia solo un punto di partenza che ci porti verso un domani in cui il nostro territorio diventi protagonista in Italia, Europa e perché no, nel mondo, insieme alle sue eccellenze agroalimentari, al suo artigianato, ai suoi paesaggi. Tutto questo è il nostro tesoro, un tesoro tutto da scoprire”.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy