ORVIETOSì
sabato, 21 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

A Bagnoregio “Luna”, convegno-spettacolo per parlare dei diritti umani

Redazione by Redazione
10 Dicembre 2012
in Cultura, Territorio
Share on FacebookShare on Twitter

BAGNOREGIO – Luna. Batuna all’anagrafe: una ragazza albanese che parte per un’Italia conosciuta attraverso l’unico canale televisivo visibile nel suo Paese. Attratta dai bagliori delle paillettes, luccichii e dalla possibilità di una vita diversa, intraprende il viaggio, su una carretta del mare verso un luogo di riscatto.  Grande attesa per il convegno-spettacolo, venerdì 7 dicembre, alle ore 17, all’Auditorium Taborra di Bagnoregio. Un evento artistico-culturale dedicato alla giornata internazionale dei diritti umani che si celebrerà il 10 dicembre.

“Il filo conduttore su cui si concentreranno tutti gli argomenti – spiega Barbara Bovoli, protagonista dello spettacolo – è semplice quanto mai complesso: donna e diritti umani”. Nel corso della serata si alterneranno sul palco momenti di vero e proprio spettacolo dal vivo con gli interventi di Marta Mearelli (ballo) e Silvia D’Angelo (pianoforte); nonché riflessioni e approfondimenti interattivi con il pubblico presente in sala.

“Luna – spiega sempre Barbara Bovoli – è uno spettacolo teatrale che gira l’Italia ormai da un paio di anni e a maggio verrà girato un film. Narra di una ragazza albanese venuta in Italia alla ricerca di una qualità di vita migliore ma che si ritroverà, contro ogni sua aspettativa e intenzione, sulla strada, costretta a prostituirsi per sopravvivere. Gli eventi che le capiteranno saranno molteplici e inaspettati così come è la vita: tanto da capovolgere la situazione e farla ritrovare ironicamente padrona del destino del suo carceriere, dandoci una bellissima lezione di vita”.

Lo spettacolo è ironico, satirico, pungente. La protagonista, interpretata dalla talentuosa Barbara Bovoli,  insegue il sogno della realizzazione personale attraverso l’integrazione ma si ritrova vittima di abusi, violenze e prepotenze.  Una vita spogliata dall’amore e consegnata alla brutalità di chi l’amore è pronto a prenderlo, a qualsiasi costo. Una vita come quella di molte donne fuggite dalla loro casa, dai luoghi di appartenenza e dagli affetti.

Sullo sfondo scorrono le immagini in bianco e nero, memoria della vita che Luna vuole lasciarsi alle spalle nell’affannosa ricerca di una prospettiva alternativa, interpretata dalla  Bovoli con ironia e gioco, commozione, erotismo e comicità. Lo spettacolo, con la regia di Fausto Costantini, si svolge in un atto unico e si sviluppa sul doppio binario del tempo passato e presente, della dimensione onirica e reale, della leggerezza e della drammaticità. Dopo una prima parte di spettacolo “dal vivo” si proseguirà con il secondo tempo della serata in cui sarà l’arte visiva a fare da padrona con le fotografie di Micol Mieli e Marco Bonomo, sculture di Matè, e i quadri di Giulia Vannicola.

“Sono molto felice– spiega Francesco Bigiotti, sindaco di Bagnoregio – di accogliere questo spettacolo. Ho sposato, da subito, con grande piacere e interesse l’iniziativa. Portare in scena un convegno-spettacolo dove si intrecciano tematiche così importanti, come i diritti umani, e nella fattispecie quelli della donna, è esemplare. Ancora oggi, purtroppo, in molte parti del mondo il ruolo della donna è per natura inferiore a quello dell’uomo; costretta a un barbaro ostruzionismo alla vita sociale e amministrativa. Per questo l’arte e lo spettacolo, con forme creative e originali, possono comunque educare a una cultura delle pari opportunità. I diritti della donna sono diritti umani.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Autobus in arrivo anche nel quartiere medievale. Novità per la circolare C del Tpl

Corpus Domini 2025, le modifiche al servizio urbano del trasporto pubblico

20 Giugno 2025

  ORVIETO – Bus Italia comunica che in occasione delle manifestazioni in programma per il Corpus Domini, il servizio urbano...

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

20 Giugno 2025

      Il restauro sarà presentato alla cittadinanza il giorno sabato 13 settembre 2025 nell'ambito del programma dei festeggiamenti...

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

Interrogazione del Pd su rete defibrillatori e distribuzione mappe defibrillatori

20 Giugno 2025

  Orvieto, rete DAE e mancata cardioprotezione: interrogazione del gruppo consiliare PD dopo nuovi episodi gravi Il gruppo consiliare del...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy