ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

STORIA DI UN UOMO CHE DIVENTA CLOWN PER FUGGIRE DALLA SOCIETA’ DOMINATA DALL’INDIFFERENZA E DAL DENARO

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2012
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’opera La Traviata ed il nuovo recital di Massimo Ranieri, il cartellone del Teatro Mancinelli di Orvieto prosegue con un appuntamento d’eccezione, che vede protagonisti due pilastri della prosa nazionale di qualità.

Domenica 14 ottobre alle ore 17 GLAUCO MAURI e ROBERTO STURNO portano in scena QUELLO CHE PRENDE GLI SCHIAFFI di Leonid Nikolaevic Andreev, nella libera versione di Glauco Mauri, che ne firma anche la regia.

Lo spettacolo rivisita una delle opere più famose del drammaturgo russo, protagonista della vita culturale della Russia nel primo ventennio del Novecento, all’alba del bolscevismo. Un uomo di scienza, caduto in rovina poiché viene derubato dell’amore e di un’ importante scoperta da parte del barone che dapprima gli aveva finanziato gli studi, scappa dalla società in cui vive, dominata dall’indifferenza e dal denaro. Il destino lo vede così diventare la principale attrazione di un piccolo circo di periferia, dove diviene il clown più apprezzato dalla gente, noto come “quello che prende gli schiaffi”. Ridendo del suo dolore, spera di potere costruire un mondo migliore. Un colpo di scena metterà fine al suo sogno, ma la sua esperienza non sarà stata inutile. Il pubblico non rimarrà insensibile e resterà grato a questo strano clown che gli ha fatto credere che un mondo migliore sia ancora possibile.

Due tra gli attori più noti del nostro panorama teatrale e fondatori della Compagnia Mauri-Sturno – che l’anno scorso hanno festeggiato i 30 anni del loro sodalizio artistico – Glauco Mauri e Roberto Sturno sono affiancati da un cast di nove bravissimi attori che danno corpo e vitalità ai nobili, ai fedifraghi, ai pagliacci veri o presunti del testo di Andreev: Leonardo Aloi, Barbara Begala, Marco Blanchi, Mauro Mandolini, Lucia Nicolini, Roberto Palermo, David Paryla, Stefano Sartore, Paolo Benvenuto Vezzoso. Le musiche, eseguite dal vivo dai tre attori-clown, sono di Germano Mazzocchetti, le scene di Mauro Carosi, i costumi di Odette Nicoletti.

Una pièce dal sapore dolce-amaro sulla lotta contro l’ingiustizia dei potenti e dei mediocri.Uno spettacolo estremamente attuale, in grado di riflettere la società contemporanea, una messinscena che ha tutti i colori della vita: dramma e farsa, risate e lacrime. Un testo che, attraverso il divertimento, comunica agli spettatori “l’utilità civile del teatro”. Una bella “favola” che, divertendo ed emozionando, racconta una ribellione che potrebbe essere la nostra.

Per informazioni tel.0763.340493  www.teatromancinelli.it


Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy