ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

“La caduta dell’Idea” di Gianluca Bagliani, successo di pubblico per l’evento inaugurale

Redazione by Redazione
30 Ottobre 2012
in Cultura, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

SORIANO NEL CIMINO –  “Gianluca Bagliani, un’esistenza interamente riflessa nell’arte della scultura: quella potente, figurativa, espressiva, storica. Basterebbe questo per definire la sua costante attività d’artista. E poi Bagliani scolpisce il viso di Pirandello per sé, per vederlo sullo sfondo con gli Appennini a Soriano nel Cimino dove il drammaturgo di Agrigento trascorse le sue vacanze per molti anni. Così fece con Pasolini, e poi con De Andrè. Sguardi, pensieri, tensioni che ricordano riflessioni”. Con queste parole, Paolo Berti, direttore artistico del concorso d’arte internazionale “Premio Centro” a cui Bagliani ha partecipato, ha esordito inaugurando, la mostra del suo amico. Presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’evento: il sindaco di Soriano Fabio Menicacci, il vice Alessandro Troili, Massimiliano Filadoro (scrittore di libri di esoterismo) e Davide Severi realizzatore delle immagini e della musica del promo della mostra.

“Gianluca Bagliani – ha spiegato nel corso dell’incontro il sindaco Menicacci – è un amico. Insieme abbiamo condiviso diversi momenti: alcuni entusiasmanti, altri meno. In lui c’è il genio e la pazzia dell’artista. E’ esoterico – ha ironizzato sempre il sindaco – dalla mattina quando si sveglia fino alla sera”.

Gianluca Bagliani è nato a Roma e sin dall’infanzia dà segni di vocazioni artistiche mostrando la sua vera attitudine per la scultura, i cui risultati hanno spesso suscitato l’ammirazione di persone competenti (quanto rigorose nel loro giudizio) stupite dall’opera e dall’età dell’artista. Il catalogo della mostra è stato curato nella grafica dall’ artista Daniele Bato, noto pittore romano; i testi critici e introduttivi sono stati scritti da Massimiliano Filadoro e Paolo Berti. Ad animare l’inaugurazione della mostra, oltre a un’importante affluenza di pubblico, anche diversi artisti e collaboratori di Bagliani, della scena locale e romana.

 

“Gianluca – è intervenuto il vice sindaco di Soriano, Alessandro Troili – è un artista straordinario. Parlare di lui è facile ma, al tempo stesso, complesso. Questo ragazzo ha talmente tanto amore in sé che le sue opere ne sono conseguenza diretta”.

La mostra “La Caduta dell’ Idea” , sviluppata in tre sale, sarà aperta al pubblico fino a domenica 21 ottobre tutti i giorni. Per informazioni è possibile  visitare la pagina FB sull’evento: “Mostra di scultura La caduta dell’Idea dell’artista Gianluca Bagliani”.

eSPOSIZIONI DELL’ARTISTA:

1998 Boston- taft university-” incontro di tendenze”

1998 Praga- accademia del vetro-” Dal ponte di Kafka ai confini “

2002 San Venanzio- Statua di Padre Pio per il convento “i missionari di Cristo”

2003 Cannes- collettiva chateau della napoule Cannes in Francia

2004 Soriano nel Cimino- Messa in opera del monumento a Luigi Pirandello

2004 Soriano nel Cimino- Mostra personale “ Reminiscenze dalle mani”

2005 Roma Galleria Giulia “incontro di generazioni” del museo della transtoria

2007 Roma -Onorificenza per la Polizia di Stato

2009 Roma – scutura riconoscimento caduti delle forze dell’ ordine

2009 Roma– Premio Persefone -Campidoglio

2010 Roma-  Premio Persefone-Villa Torlonia

2011 Chia- Messa in opera del monumento a PierPaolo Pasolini

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy