ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Diciamocelo n°6. Lunedì 8 ottobre

Redazione by Redazione
9 Ottobre 2012
in Politica, LETTERE PROVINCIALI, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Caro amico, questa settimana ti scrivo …

Franco Raimondo Barbabella

 

Caro amico, così ti rispondo …

Pier Luigi Leoni

 

Priorità dello stato o dell’individuo?

 

Non chiederti che cosa fa lo stato per te, ma chiediti che cosa fai tu per lo stato. (John Fitzgerald Kennedy)

 

Non chiederti che cosa lo stato potrebbe fare per te; chiediti che cosa lo stato sta facendo per te. (David D. Friedman)

 

F. Com’è evidente, la prima frase centra l’attenzione sul ruolo dell’individuo, sulla sua capacità di iniziativa e sulla sua responsabilità sociale  e politica. La seconda sottolinea il ruolo dello stato nel suo compito di decisore delle regole giuste ed efficaci della vita collettiva e di erogatore diretto o indiretto del complesso dei servizi che al momento si ritengono necessari ed adeguati alle aspettative.

In Italia è stata sempre scarsa la popolarità della prima, mentre è stata forte e diffusa quella della seconda. Oggi però non pochi, anche di orientamento liberale come ad esempio Oscar Giannino, preferiscono la seconda, soprattutto perché contestano il livello insopportabile della tassazione e sono disposti per questa ragione a passar sopra anche al grave problema dell’evasione fiscale. D’altra parte però il secondo rapporto EURES dimostra che l’evasione continua bellamente come prima e forse meglio di prima: la ricchezza prodotta e nascosta al fisco raggiungerebbe i 266 miliardi di euro (con una quota sul Pil compresa tra il 17% e il 18,1%), con una conseguente perdita in termini di gettito pari a circa 115 miliardi di euro. Allora: più stato o più individuo? Tu che ne pensi, anche con riferimento ad Orvieto?

P. La crisi delle ideologie ha avvicinato le posizioni socialiste (più orientate verso la giustizia sociale) a quelle liberal-democratiche (più orientate verso la libertà). Il luogo dell’incontro è quella che i tedeschi chiamano l’economia sociale di mercato, che impronta la politica dell’Unione Europea e quindi condiziona la politica italiana. È per questo che i grandi partiti sono evasivi sul tema del programma elettorale. Rischiano di dire delle banalità. Preferiscono accanirsi sulle rottamazioni della classe dirigente, sul nuovo nome del partito e sul gioco delle possibili alleanze. Ciò detto, non mi sembra potersi negare che sia l’evasione fiscale che l’eccessiva pressione fiscale rappresentano due scandali aggravati dallo scarso senso civico degli Italiani. Due scandali che devono essere arginati. Ma i grandi statisti europei fondarono l’Unione per una collaborazione che aiutasse i popoli anche  a superare i vizi nazionali. Saranno i popoli civicamente più evoluti a costringerci a perseguire l’equità fiscale. Mi sembra che lo stiano facendo e non certo con mano leggera. Lasciamo che la destra e la sinistra nostrane cerchino di salvare la faccia.

 

Spese regionali: Fiorito è da cambiare, ma il sistema pure

 

Altrettanto indimenticabile l’inaugurazione della sede della Regione Campania a Manhattan, che costava di solo affitto un milione 140 mila euro l’anno. A quale scopo se lo chiese nell’autunno del 2005 Sandra Lonardo (la consorte di Clemente Mastella) che era allora presidente del consiglio regionale, visitando una struttura il cui responsabile, parole sue, «viene solo alcuni giorni ogni mese» e per la quale venivano pagati tre addetti il cui compito consisteva, allo scopo di promuovere l’immagine della Campania, nell’organizzare eventi ai quali non soltanto non partecipava «alcun esponente americano», ma nessuno «che parlasse inglese». Alla faccia. (Sergio Rizzo)

 

F. Com’è noto, anche le Regioni intraprendono iniziative che hanno attinenza con la politica estera. Così gli esempi di sperpero di denaro pubblico si sprecano: c’è l’apertura della sede della Regione Campania a Manhattan, ma ci sono anche i viaggi in tutto il mondo per ragioni spesso poco sostenibili sul piano logico, e c’è perfino il cofinanziamento di una missione spaziale della regione Lazio all’epoca del Presidente Francesco Storace, fino alle vere e proprie nefandezze che stanno venendo alla luce a valanga. Insomma non c’è solo il caso di Franco(ne) Fiorito detto Batman; c’è un vero e proprio sistema da smantellare, c’è un’organizzazione statuale da riformare in profondità e c’è un tessuto civile da ricostruire. Compito immane. Non so dire se ce la faremo, ma so che alla questione questa volta non si sfugge, anche perché si tratta di dotare il Paese di una classe dirigente diversa da quella che ci ha portati sull’orlo del baratro. E operazioni come queste non si fanno con gli strilli o i proclami, ma con analisi serie, visioni lungimiranti e azioni coraggiose. Bisogna farlo ad ogni livello. Noi dobbiamo farlo da qui.

P. È mio amico personale quel consigliere regionale del Lazio che ha sfilato un barattolo dalla base della piramide e ha fatto venire giù tutto, rimanendoci sotto pure lui. Questa è cronaca, ma per la storia il Laziogate  rappresenta un avvenimento epocale perché ha sputtanato il federalismo all’italiana. Adesso un po’ tutti si vergognano delle regioni e fantasticano su nuovi e svariati assetti istituzionali. Era ora.

 

Razzia di rame al cimitero di Carnaiola: che cosa indica?

 

Come dieci giorni fa. Stessa razzia. Solo che stavolta ad essere preso di mira è stato il cimitero di Carnaiola, piccola frazione del Comune di Fabro. Come ad Allerona, i ladri nottetempo sono entrati nel camposanto e, con tutta calma, hanno smontato e portato discendenti, grondaie, caditoie, canaline di scolo delle acque piovane. Tutto quello che poteva contenere o essere fatto di rame…Domattina (oggi per chi legge, ndr) il sindaco di Fabro consegnerà alle forze dell’ordine le password per accedere alle registrazioni delle telecamere recentemente installate negli incroci dei sei comuni dell’Alto Orvietano. (OrvietoSi)

 

F. Sembrano ormai fatti quasi normali. In realtà i danni sono più seri di quanto non si creda: non solo il reato in sé e i danni alle casse comunali, ma la violazione di un luogo inviolabile come deve essere il cimitero; perciò la sensazione che non ci siano più aspetti e spazi considerati sacri dall’etica individuale; non ultimo il rafforzamento della tendenza ad affidare sempre più la sicurezza, in ogni luogo e in ogni condizione, a sistemi di protezione elettronica. Mi viene da chiedere: stabilito che si tratta di sistemi utili, siamo proprio sicuri che questo non generi assuefazione ad una falsa sensazione di sicurezza e non induca sottilmente alla rinuncia ad azioni di prevenzione su altri piani (etica pubblica, responsabilità civica, educazione individuale ecc.) strutturalmente necessari al mantenimento dell’organizzazione sociale?

P. Il vizio di violare i cimiteri è antico quanto la costumanza di seppellire i morti. È anche per questo che sono tramontate le religioni ctonie, quelle che consideravano la vita umana come il breve viaggio alla luce del sole di spiriti emersi dalla terra, alla quale tornavano portandosi dietro qualche souvenir che ne corredava le tombe. Orvieto è circondata di grandi necropoli ripetutamente violate. Credo che il primo antidoto ai ladri sacrileghi sia una cristiana sobrietà dei cimiteri, né mi scandalizza la sorveglianza elettronica. Ma certamente l’educazione è basilare. Senza l’educazione non si formano i cittadini. Qualche gita d’istruzione al cimitero (spettacolo della fine di tutti e scuola dei migliori pensieri) non farebbe male ai nostri studenti. Così come frequenti visite agli ospedali li abituerebbero a detestare chi specula sulle forniture sanitarie e si arricchisce sulle sofferenze umane.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy