ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Swap. Tutto va bene madama la marchesa

Redazione by Redazione
27 Maggio 2013
in Politica, Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblichiamo la nota diffusa dal sindaco Còncina, particolarmente sensibile a qualsiasi articolo che tratti di swap, e la sottoponiamo ai lettori, affinché, come ci sembra corretto nell’informazione, questi possano ottenere le notizie che servono per costruirsi un proprio parere.
Anticipiamo soltanto un brano di uno dei soliti pistolotti in cui il sindaco, preso dal racconto di quanto è bravo, afferma quanto ora smentisce.  E la verità o si racconta sempre o si corre il rischio di non essere più creduti.

E’ lo scorso 12 luglio, qualche giorno fa, e Còncina afferma nel comunicato numero 521 a proposito di swap BNL: “Il procedimento civile si è da tempo incardinato presso il Giudice naturale ed ha anche visto un primo round in favore del Comune. Alla luce di ciò, nello schema di bilancio presentato si prevede che vengano prudenzialmente inseriti 300.000 euro per coprire eventuali giudizi negativi contro il Comune che potrebbero scaturire dalla causa civile. E’ anche vero che inserire prudenzialmente quella cifra crea grande sofferenza alle poste relative alla gestione corretta dei servizi sociali e dei servizi a domanda individuale. Pertanto la Giunta, ritiene prioritario per la difesa e la tenuta sociale della Città che quella cifra, o parte consistente di essa, venga trasferita in capitoli relativi ai servizi sociali ed assistenziali”. 

Oggi, a tal proposito afferma: “Sulla scorta di tale provvedimento l’Amministrazione comunale non è tenuta a corrispondere a BNL alcunché, ma ha, comunque, in via cautelativa provveduto all’accantonamento per l’anno 2011 di euro 300.00,00 e per l’anno 2012 di analoga somma.”

Riteniamo legittimo raccontare quanto vediamo, non siamo scemi né disattenti, come il sindaco può constatare. In questa vicenda tifiamo per il Comune, nella speranza che il bilancio non subisca ulteriori compressioni e che tutti quei quattrini vadano davvero a sostegno dei servizio sociali, ma non possiamo raccontare bugie o mezze verità. Siamo talmente tifosi del sindaco che rinunciamo perfino a titolare il pezzo: Bilancio 2012. Còncina toglie ai servizi sociali 300mila euro promessi.

Segue la nota diffusa oggi dal sindaco.
A proposito della vicenda swap BNL il sindaco Antonio Concina replica così alle notizie di questi giorni:
“Gli articoli usciti in questi giorni sui quotidiani locali on line, a seguito della presentazione da parte di alcuni consiglieri della minoranza di una proposta di delibera concernente la delicata questione degli swap contratti con BNL e ripresi anche dalla stampa regionale e dal TG3 dello scorso 21 agosto, mi costringono ad intervenire per fornire dei chiarimenti quanto mai necessari.
Innanzitutto mi duole constatare che sia la stampa locale sia quella regionale, nell’ansia di fornire una notizia che può far “rumore”, abbiano semplicemente e puramente mutuato gli argomenti utilizzati dalla minoranza nella proposta di delibera presentata lo scorso 16 agosto per chiedere all’Amministrazione comunale di prevedere uno stanziamento sul Bilancio di previsione per l’anno 2012 di ulteriori 600.000,00 euro, senza peritarsi di verificare la correttezza e l’attendibilità degli argomenti usati nella stessa proposta di delibera.
E’ necessario a questo punto riepilogare brevemente, per amore della verità e per dare ai cittadini informazioni corrette e non fuorvianti, che sugli swap contratti negli anni dall’Amministrazione comunale pendono tre diversi procedimenti:
a) un procedimento civile che il Comune di Orvieto ha inteso intraprendere nei confronti di BNL;
b) un procedimento penale attivato d’ufficio dalla Procura della Repubblica di Orvieto;
c) un procedimento attivato dalla Corte dei Conti – sezione regionale per l’Umbria volto a verificare la responsabilità contabile di alcuni amministratori del Comune tra cui anche alcuni dei Consiglieri che si sono fatti promotori della proposta di delibera.
Gli articoli dei quotidiani locali e la stampa e il TG regionali hanno riportato la notizia della sentenza del 28 giugno u.s. con la quale la Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal pubblico ministero avverso l’ordinanza del Tribunale della Libertà di Terni del 7 febbraio 2012 che accoglieva la richiesta di riesame di BNL del decreto di sequestro preventivo emesso nei confronti di detto Istituto di credito fino alla concorrenza dell’importo di euro 361.750,02.
In sostanza con il respingimento di detto ricorso la Corte di Cassazione ha confermato l’annullamento del sequestro delle somme disposto dal p.m..
Su questa circostanza la minoranza consigliare ha fondato le motivazioni della richiesta di previsione in Bilancio di ulteriori euro 600.000,00 per fronteggiare eventuali necessità di far fronte al pagamento di differenziali nel corso del 2012.
Detta sentenza, peraltro, nulla ha a che vedere con il procedimento civile attivato dal Comune di Orvieto e la minoranza consigliare né tanto meno gli organi di informazione hanno tenuto conto degli esiti attuali del procedimento civile intrapreso dall’Amministrazione comunale contro BNL che, non esito a definire, fino ad oggi lusinghieri.
Vorrei ricordare, infatti, che, con ordinanza del 21 ottobre 2011, il Tribunale d Orvieto ha sospeso, sino alla definizione del giudizio di merito, gli effetti dei contratti di negoziazione di strumenti finanziari derivati IRS stipulati dal Comune di Orvieto con BNL nonché le operazioni di acquisto concluse in esecuzione di tali contratti.
Con ordinanza del 12 aprile 2012 lo stesso Tribunale, questa volta in composizione collegiale, ha rigettato il reclamo proposto da BNL avverso la prima ordinanza confermando pertanto il provvedimento d’urgenza adottato.
Sulla scorta di tale provvedimento l’Amministrazione comunale non è tenuta a corrispondere a BNL alcunché, ma ha, comunque, in via cautelativa provveduto all’accantonamento per l’anno 2011 di euro 300.00,00 e per l’anno 2012 di analoga somma.
Pertanto la sentenza della Corte di Cassazione dello scorso giugno, che ricordiamo essere intervenuta nell’ambito del procedimento penale, nulla toglie e nulla aggiunge a quanto legittimamente disposto dal Comune sulla scorta degli esiti del procedimento civile né ‘costituisce un pregiudizio sostanziale a uno sperato esito vittorioso della causa civile intentata dal Comune di Orvieto contro BNL’, come invece irresponsabilmente auspica la minoranza”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy