ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Corsivi

Servire a due padroni ?. E’ stolto e dissennato

Redazione by Redazione
10 Giugno 2012
in Corsivi, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Il denaro, in una società a prevalente profilo capital-consumistico, sembra essere il motore di ogni agire umano e, spesso stoltamente, viene scambiato da strumento di intermediazione per il soddisfacimento dei bisogni materiali a fine ultimo dell’esistenza terrena. Si è soliti affermare, a questo proposito, che i soldi non hanno paternità o padrone e che mammona, il dio quattrino, è un idolo ingannevole e tentatore di cui è bene usufruirne con circospezione e notevole moderazione.

Oggi, poi, con la finanza creativa, gli investimenti illusoriamente remunerativi, le speculazioni monetarie, i guadagni facili e immediati promessi da promotori spregiudicati e senza scrupoli, il concetto di denaro si è talmente amplificato da vederne snaturato il suo valore originario ed essenziale.

Quanto esposto vale certamente nella sfera privata; trova, però, in quella pubblica il terreno di maggiore e più pericolosa esplicazione. Una non oculata e responsabile gestione delle risorse finanziarie destinate a beni e servizi di pubblica utilità o interesse comune conduce, inevitabilmente e in un breve arco temporale, a fallimenti clamorosi e per lo più ignorati ed ignoti fino al momento dell’ormai “è troppo tardi”. Inutile dire che noi italiani siamo tra le principali vittime illustri di questi accidenti e ben sappiamo chi dobbiamo ringraziare!.

Da universitario, erano gli anni settanta, terminata la lezione pomeridiana di filosofia giuridica mi incamminai, in compagnia del Prof. Sergio Cotta, verso piazzale della Minerva, dea della sapienza, e durante il percorso iniziammo a dissertare sulle lusinghe e sulle seduzioni del potere derivante dal denaro e, di converso, sulla dimensione della felicità umana. Per quel che ricordo, mi proverò a riassumere sinteticamente i passaggi più significativi di tale conversazione.

L’uomo, per sua intima natura, è portato a vivere felicemente; senonché è talmente abile a complicarsi la vita da renderla, spesso e volentieri, insopportabile e insoddisfacente in quanto alla radice di ogni suo male vi sono l’avidità e la cupidigia dell’uomo stesso. Affinando ulteriormente il pensiero di partenza, ci si rese ben presto conto che l’avidità e la cupidigia altro non sono che le figlie naturali di un’unica grande madre: l’incontentabilità umana.

Proseguimmo nel ragionamento: una volta affrancati dalla schiavitù del bisogno e raggiunti sufficienti livelli di benessere materiale all’interno dei quali è possibile soddisfare le necessità primarie e in parte anche quelle voluttuarie, perché ostinarsi e dannarsi l’anima per continuare sulla strada dell’avido accumulo quando, poi, tutto dovremo restituire?. Soddisfare le esigenze fondamentali e irrinunciabili è logico e razionale; l’altro è frutto di un meccanismo perverso e irrazionale e, quindi, è sciocco e insensato.

Nella sostanza, il desiderio smodato dell’uomo di possedere sempre di più è paragonabile ad un cinodromo dove i cani si cimentano nella rincorsa di una lepre meccanica che, una volta che è stata raggiunta, ottiene una improvvisa e decisa accelerazione per cui i cani sono costretti ad aumentare anch’essi la loro velocità di corsa per raggiungerla di nuovo e, così, all’infinito. E aumenta la velocità oggi e aumenta la velocità domani, l’affanno della corsa verso il maggior possesso diventa sempre più sostenuto e l’affanno, indubitabilmente, è la negazione della serenità esistenziale come, di conseguenza, la mancanza di serenità è la causa primaria dell’infelicità degli esseri umani. La conclusione finale può condensarsi nella seguente apodittica affermazione: incontentabilità uguale infelicità.

Un’ultima metafora per meglio precisare: il pilota di una vettura e il suo motore sono assimilabili alla mente e al cuore dei viventi e per raggiungere determinati obiettivi ottimali debbono per forza integrarsi l’una all’altro in giuste proporzioni. La mente potrebbe però, in determinate e ripetute circostanze, chiedere troppo al proprio motore fino a portarlo alla rottura e a fermarsi: essere, cioè, incontentabile. D’altro canto, un motore che si arresta a causa dell’incontentabilità del pilota rende, quest’ultimo, infelice poiché non gli consente di perseguire il traguardo che si era prefissato.

Il pilota se la prenderà allora con il suo motore, lo manderà a quel paese, ci litigherà perché non sarà tanto onesto da ammettere che la causa del suo male, ossia dell’infelicità derivante dal mancato raggiungimento dell’obiettivo, la deve proprio ed unicamente ricercare in se stesso.

Coloro i quali, per leggerezza o per supponenza, pretendono di fare il passo più lungo della gamba cadono rovinosamente; e quando questi coloro hanno su di sé pubbliche responsabilità determinano la caduta rovinosa anche dei loro amministrati.

Per chi si guadagna da vivere onestamente e con il sudore della fronte, il denaro certamente non emana odori olezzosi e sgradevoli; per chi opera al contrario, non solo il denaro “male olet”, ma anche si ritroverà immerso fino al naso nella letamaia dello “unicuique stercus suum bene olet” e, comunque, sempre di sterco si tratterà.

Concludendo: non è possibile servire contemporaneamente due padroni e, cioè, essere supini al denaro corruttore o, invece, onorare con leale onestà gli impegni di dovere, pubblico o privato, liberamente assunti. O si sceglie l’una evenienza o si sceglie l’altra.

Arlecchino, pur di riempire la pancia, tentò in tutti i modi di operare quale servitore di due padroni, ingannandoli entrambi, ma alla fine il risultato che ottenne fu solo e soltanto quello di provare il bastone di Brighella sul suo groppone.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy