ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

“Aree Interne, nessun territorio è sacrificabile. La flessibilità l’obiettivo futuro”

Redazione by Redazione
8 Luglio 2025
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

ORVIETO – “Come sindaco di un Comune capofila di Area Interna e come delegata di Anci Umbria sul tema specifico, seguo con interesse e attenzione il dibattito sul Piano strategico nazionale 2021-2027 che si è sviluppato in questi giorni“. Lo afferma il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani.

“Una discussione che, se vuole veramente aprire una riflessione seria e propositiva sul rilancio delle Aree Interne – spiega – a mio avviso è partita in una maniera quantomeno affrettata isolando le sette righe dell’ormai famigerato Obiettivo 4 dal contesto di un approfondito documento di oltre 160 pagine datato marzo 2025 ma solo oggi divenuto oggetto della contesa politica. E’ evidente che il linguaggio quasi ‘medico’ è fin troppo duro e crudo, frutto dell’asettica analisi degli studi che accompagnano le premesse del piano e la definizione degli scenari. Un’eccessiva drammatizzazione di questo passaggio rischia tuttavia di deviare l’attenzione rispetto alle questioni che pone la nuova strategia, che è stata costruita partendo da un’analisi critica della precedente programmazione e da una consultazione pubblica che ha coinvolto oltre 1900 Enti, ma soprattutto dalle prospettive a cui dovrebbe tendere in futuro sulle quali i Comuni si interrogano da tempo”.

“Ritengo che l’elemento chiave della riflessione sulle Aree Interne, sulla scorta dell’esperienza che abbiamo maturato – prosegue il sindaco – dovrebbe essere infatti la maggiore flessibilità progettuale che consenta di costruire risposte su misura più efficaci attraverso un approccio adattabile e concreto per garantire che ogni Area Interna possa trovare una propria traiettoria di sviluppo o di resilienza, che riconosca la differenze tra i territori e offra a ciascuno l’opportunità di utilizzare strumenti coerenti agli obiettivi e di investire le risorse disponibili calibrandole in base alle reali necessità della popolazione. Quello che finora non è stato possibile e che come sindaci abbiamo spesso evidenziato”.

“Questo non deve significare assolutamente che possono esistere territori sacrificabili – aggiunge – anche le aree più in difficoltà hanno diritto a servizi, presidi, coesione sociale e dignità. Nessuno deve essere escluso, nessuno deve essere abbandonato. Il Piano considera fondamentali le Aree Interne per la tenuta complessiva del sistema Paese evidenziando la necessità di una politica nazionale dedicata con l’istituzione di una cabina di regia e l’integrazione di più fonti di finanziamento. L’obiettivo è il diritto a restare, garantendo l’accesso ai servizi essenziali e il miglioramento della qualità della vita. In questo è ribadito il fondamentale coinvolgimento attivo delle comunità locali per garantire che le soluzioni proposte siano rispondenti ai bisogni reali e condivisi dai territori“.

“Come Area Interna pilota – sottolinea ancora Tardani – abbiamo vissuto sulla nostra pelle tutti i limiti e le criticità della vecchia programmazione, le stesse che vengono sottolineate anche nel documento, e lavorato insieme agli altri sindaci invece sulle nuove opportunità elaborando nei mesi scorsi la Strategia 2021-2027 condivisa con la Regione e ora in via di approvazione definitiva. Pur nelle rigidità ancora presenti, abbiamo cercato di imprimere un cambio di passo presentando progetti di Area, concentrando le risorse ed evitando la frammentazione degli interventi avvenuta nel passato, privilegiato azioni che potessero avere ricadute concrete nel contrasto allo spopolamento e per rendere i nostri territori più attrattivi. Su queste basi il confronto istituzionale nella definizione della Strategia non è mancato e quello con le forze sociali e le associazioni della città non mancherà nella fase di co-progettazione e definizione degli interventi che siamo pronti a mettere in campo”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy