ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

Redazione by Redazione
23 Giugno 2025
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci lasciano basiti: che la soluzione dei problemi dei trasporti umbri, in particolare quelli della tratta Roma Firenze, siano le risorse stanziate per il Giubileo è una presa in giro. L’Umbria connessa, efficiente e integrata è una chimera che racconta la politica per distrarre l’attenzione sulla realtà, ossia che città come Orvieto sono tornate indietro di 50 anni, in tema di trasporti ferroviari.

Gli attori di questa “tragedia” sono, ovviamente, in primis coloro che pianificano e pongono in essere le strategie di lungo periodo del settore dei trasporti – in termini di frequenza delle corse, cioè livello di output – ovvero il governo centrale e le società che gestiscono il servizio. Essi non tengono affatto in conto, nella loro programmazione, la rilevanza per l’habitat socio-economico di un efficace e efficiente servizio di trasporto che va al di là della mera logica commerciale In tal senso, ci stupiscono anche le dichiarazioni di Trenitalia riguardo ad un preteso “arricchimento” dell’offerta ferroviaria.
Sarebbe troppo facile definire arricchimento un servizio sostitutivo a tempo, la cui unica garanzia è riportare a Orvieto le persone il cui treno è stato soppresso con l’entrata in vigore dell’orario estivo. In secundis, il governo regionale che per bocca della presidente Proietti, ha annunciato un prolungamento serale della Linea A che collega Piazza Cahen a Piazza del Duomo.

Questo atteggiamento del governo regionale, basato su posizioni demagogiche ben lontane dalla realtà, ci sembra una negazione di evidenza. I problemi non sono temporanei, né causati dai lavori sulla linea, ma sono diventati strutturali, come più volte evidenziato dal Coordinamento dei Comitati dei Pendolari Umbri nelle numerose note inviate a tutti i soggetti interessati e alle rappresentanze istituzionali e politiche del territorio.
E se non si fa un’azione seria e condivisa tra Regioni, così come più volte richiesto, da dicembre all’Umbria toccherà solo la “Linea Lenta”. E cosa se ne fanno i pendolari o i viaggiatori di nuovi collegamenti per Roma se poi ci impiegano due ore per arrivare, magari senza aria condizionata?

La Regione ha oggi la responsabilità di far sentire la voce di tutti i territori e di assumersi il ruolo di coordinatrice di una strategia che non trasformi i disagi quotidiani in un nuovo status quo. Gli amministratori regionali non possono esaurire il loro impegno in qualche dichiarazione estemporanea, ma devono farsi promotori di azioni concrete come la sottoscrizione del “Patto per il Territorio” promosso da più di 40 amministrazioni comunali, con Orvieto capofila. Basta proclami, è ora di tornare alla realtà, per chi viaggia sempre più difficile e travagliata. Non continuate a offendere la nostra intelligenza.

Comitato Pendolari Roma-Firenze
Nova Orvieto
PrometeOrvieto
Abitare Orvieto
Cittadinanza Territorio Sviluppo
Comitato Orvietano per la Salute Pubblica 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy