ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Amelia

Tornano a casa i reperti archeologici rimpatriati dai Carabinieri Tpc da Londra

Redazione by Redazione
20 Giugno 2025
in Amelia, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

La città di Amelia si prepara a celebrare un evento di eccezionale importanza culturale e storica: il ritorno di preziosi reperti archeologici, recuperati grazie alle indagini del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica di Roma e il Ministero della Cultura.
Questi ritrovamenti fanno parte di un più ampio gruppo di 750 reperti archeologici, dal valore stimato in 12 milioni di euro, che erano confluiti illecitamente in una società inglese riconducibile a un noto trafficante di beni culturali. Il recupero di questi importanti beni archeologici, rimpatriati da Londra il 19 maggio 2023, è stato possibile grazie a complesse trattative condotte dal Ministero della Cultura, in sinergia con i Carabinieri TPC e l’Avvocatura Generale dello Stato.


Protagoniste della cerimonia delle figurine di piombo rappresentanti guerrieri armati di lancia e di scudo ornato da vari tipi di motivi decorativi, che sono testimonianza di una produzione artigianale preromana appartenente al territorio amerino ed espressione della ritualità locale.
A seguito del decreto del Capo di Dipartimento per la Tutela del patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, che assegna i reperti alla Soprintendenza ABAP dell’Umbria, e della successiva attività di inventariazione, restauro e studio, le figurine in piombo entreranno a far parte della collezione del Museo Civico Archeologico “Edilberto Rosa” di Amelia, sulla base di un progetto scientifico condiviso fra Comune e Soprintendenza.
La cerimonia di riconsegna e l’esposizione dei reperti si terranno presso il Museo il 20 giugno 2025 alle ore 11:00. Alla cerimonia saranno presenti numerose autorità civili e militari tra cui funzionari del Ministero della Cultura e in particolare, in rappresentanza della Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, la dott.ssa Francesca Valentini, Soprintendente ad interim della Soprintendenza ABAP dell’Umbria, il Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma, dott. Giovanni Conzo, il Comandante del Reparto Operativo TPC, Col. Paolo Befera e il Comandante del Nucleo TPC di Perugia Magg. Fabio Alfieri.
“L’evento rappresenta un momento fondamentale per la città di Amelia e il territorio amerino, – afferma il Sindaco di Amelia Avio Proietti Scorsoni – la quale grazie ad una rinnovata sinergia tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e gli uffici comunali preposti, si riappropria di un tassello cruciale della propria storia e identità. Il recupero di questi reperti sottolinea l’impegno costante delle istituzioni nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, contrastando il traffico illecito di beni archeologici. Siamo orgogliosi a riguardo di ospitare da oltre 10 anni un corso internazionale proprio in materia di crimini contro l’arte. Da parte nostra risulta strategico valorizzare e promuovere, con l’indispensabile sostegno delle istituzioni il nostro Museo Archeologico, testimonianza tangibile della storia millenaria della Città”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy