ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Corsivi

Si parla di DAE e città cardioprotetta e le istituzioni si nascondono la testa sotto la sabbia

Redazione by Redazione
2 Luglio 2025
in Corsivi, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

di Alessandro M. Li Donni – presidente del Club Amici della Stampa

Il Club Amici della Stampa ha voluto fortemente una giornata dedicata ai defibrillatori, per capire, approfondire e discutere. Nessuna polemica, nessun riferimento a ciò che è oggetto di un’inchiesta giudiziaria in corso. Assolutamente! Come giornalisti avevamo intenzione di tracciare la storia dei defibrillatori, quelli dell’Associazione “Amici del Cuore”, dai tempi di “Orvieto Città Cardioprotetta” fino ad oggi. Cosa è successo tra il 2017 e il 2025? Come mai Orvieto non è più cardioprotetta? Cosa si può fare per farla tornare nuovamente virtuosa?
Ecco, queste erano le domande a cui volevamo provare a dare una risposta. Per farlo avevamo invitato chi ha in atto un progetto di cardioprotezione, Umbertide, poi chi aveva creato il primo progetto in Italia, il dr. Giordano, e naturalmente anche l’amministrazione comunale nella persona della sindaca, che ha tra l‘altro anche la delega alla Sanità.  L’associazione ha voluto provare a mettere intorno ad un tavolo, aperto alle testimonianze e alle proposte dei cittadini, tutti gi attori di questa complessa vicenda. Nessuna polemica, si badi bene, ma solo obiettività e voglia di ricostruire la storia.
Nonostante tutto e tutti, nonostante i consigli, chissà quanto reali, di legali e “amici” politici, ci siamo riusciti. Sì, è vero, chi ha portato la testimonianza è oggi rappresentante delle opposizioni in consiglio comunale, ma “abbiamo fatto di necessità, virtù” senza perdere di vista l’obiettivo finale: cosa fare per il futuro, partendo dal passato. Daniele Di Loreto ha portato la sua testimonianza quale vice-presidente dell’associazione “Amici del Cuore”, per un certo periodo; Roberta Palazzetti ci ha presentato opportunità e buone pratiche che ha potuto vedere durante la sua lunga e importante carriera lavorativa. Polemica politica? Nessuna, solo testimonianze.
Peccato per gli assenti, sicuramente malconsigliati da telefonate che non lasciano traccia, ma hanno pesato sulla decisione finale, da presunti pareri legali, ovviamente ottenuti per le vie brevi a 24 ore dall’appuntamento, noto agli invitati da circa un mese.
Peccato veramente perché sarebbe stata una ghiotta occasione per l’istituzione e per la sindaca di ribadire la volontà di ricostituire la rete di DAE a Orvieto, con il contributo di associazioni e cittadini. Nascondere la testa sotto la sabbia, seguendo la diretta streaming, per inviare truppe cammellate, o meglio vittime sacrificali, non rappresenta un bel risultato per un’amministrazione che vuole essere dalla parte dei cittadini, tutti. La non presenza è anche, per quanto possa contare, uno sgarbo nei confronti di un’associazione, guidata da professionisti dell’informazione, che ha sempre dimostrato equilibrio e che ha portato a Orvieto la testimonianza emozionante di Sami Modiano, libri, cultura, festa popolare con le Pizze di Pasqua senza mai oltrepassare il limite della scortesia, anche in momenti tesi, senza nascondersi, nei rapporti con le istituzioni.
Ci saremmo aspettati egual trattamento, ma “nemo propheta in patria”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy