ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Todi

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

Redazione by Redazione
20 Giugno 2025
in Todi, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

 

Il restauro sarà presentato alla cittadinanza il giorno sabato 13 settembre 2025 nell’ambito del programma dei festeggiamenti civili e religiosi della festa della Consolazione. Il Consiglio di Amministrazione dell’Etab La Consolazione, in stretta collaborazione con il Comune di Todi e il Direttore dell’Archivio Storico Comunale Filippo Orsini, è lieto di annunciare il completamento del restauro del Cabreo relativo alle proprietà dell’antica Opera Pia della Consolazione, un tempo amministrata dalle Istituzioni Riunite di Beneficenza (IRB), già Congregazione di Carità di Todi. L’importante intervento è stato affidato alla Dottoressa Maria Chiara Brancaleoni (ditta Lo Studiolo) che ha condotto un lavoro di grande professionalità e dedizione dopo l’autorizzazione e le prescrizioni della Soprintendenza.

Grazie a questo meticoloso restauro, diverse mappe catastali di inestimabile valore storico sono state restituite alla fruizione di cittadini e studiosi, offrendo uno spaccato unico sulla storia del territorio tuderte e delle sue frazioni. La Dottoressa Brancaleoni ha evidenziato la notevole complessità del lavoro, dato l’avanzato stato di deterioramento del Cabreo. Questo degrado era dovuto principalmente all’allagamento subito dall’Istituto Einaudi, un evento che, in passato, aveva reso necessaria la decisione di trasferire tutti i beni dell’ETAB presso l’Archivio Storico Comunale. Un dettaglio di particolare rarità e interesse emerso durante il restauro è la copertina di colore celeste che raccoglie i cabrei, una peculiarità assai rara, forse legata al culto mariano.

Il restauro di questo Cabreo riveste un’importanza fondamentale non solo per la conservazione della storia del territorio tuderte e dei suoi antichi toponimi – una fonte inesauribile di informazioni – ma anche e soprattutto per la sua digitalizzazione. Quest’ultima, curata dal Maestro fotografo Mario Lucio D’Arrigo e realizzata secondo le stringenti linee guida ministeriali, consentirà la consultazione delle mappe senza la necessità di manipolare l’originale, che sarà preservato in un’apposita confezione di cartone creata dalla stessa restauratrice.
Un sentito ringraziamento va alla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria, e in particolare a: Dottoressa Francesca Valentini, Dottoressa Giovanna Giubbini e Dottor Alessandro Bianchi per il prezioso supporto e la costante supervisione che hanno permesso la realizzazione di questo significativo progetto. Questo restauro, un esempio purtroppo raro e prezioso, non solo restituisce alla comunità un tassello fondamentale della sua storia, ma vuole essere anche un auspicio e uno stimolo affinché iniziative analoghe favoriscano il recupero e la valorizzazione del senso profondo della storia e della memoria collettiva del nostro territorio.

Il lavoro sarà presentato alla cittadinanza il giorno sabato 13 settembre 2025 nell’ambito del programma dei festeggiamenti civili e religiosi della festa della Consolazione.

Il Presidente
Dr. Leonardo Mallozzi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy