ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Proposta Civica: “Altro che malamovida, è malagestione: Il Comune spegne l’estate dei giovani”

Redazione by Redazione
20 Giugno 2025
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Con la cancellazione dell’Orvieto Sound Festival, l’Amministrazione Comunale ha di fatto rinunciato a qualsiasi proposta culturale e ricreativa rivolta ai giovani orvietani. Nessuna alternativa, nessuna programmazione: l’amministrazione sembra aver gettato la spugna.

Ma il problema è ancora più grave: la cancellazione, annunciata tardissimo, dell’Orvieto Sound Festival appare come un atto poco trasparente nei confronti della città. È evidente che l’Amministrazione fosse da tempo a conoscenza dell’impossibilità di sostenere l’evento, ma ha taciuto fino all’ultimo, rendendo difficile anche ai soggetti privati o alle associazioni di pensare e organizzare alternative.

Detto ciò, è evidente che non si può continuare a scaricare ogni responsabilità riguardante i nostri giovani alla buona volontà di associazioni, volontari e privati cittadini, per poi lamentarsi della “movida”. Il Comune ha il dovere di fare la sua parte, che è quella di guidare e organizzare spazi ed eventi di intrattenimento per i giovani, anziché procedere per improvvisazioni, promesse e chiacchiere senza mai venire al dunque. Una città viva, inclusiva e rispettosa dei giovani e di tutta la comunità si costruisce con una programmazione pubblica seria, partecipata e lungimirante. Invece ci troviamo senza nemmeno le briciole degli anni passati.

Il risultato di tale mancanza di attenzione è sotto gli occhi di tutti: finite le scuole, Orvieto è una città che lascia ai bar il compito di colmare il vuoto, cioè la legittima e sana voglia di socialità e aggregazione dei nostri giovani. Le conseguenze sono ormai note, dal consumo di alcol anche tra minorenni, fino ai disagi segnalati da alcuni residenti del centro storico per rumore e sporcizia. Certo che si può fare di più nel controllo dei locali e bar, che hanno tutto il diritto di lavorare, ma devono farlo nel rispetto delle regole: rispetto degli orari previsti, rispetto del divieto di somministrazione di alcolici ai minorenni e cura dello spazio pubblico circostante, che dovrebbe essere ripulito alla chiusura serale.

Certo che si può fare di più nel controllo del territorio. La Polizia Municipale non dà nessuna copertura nelle ore serali: dopo le 20:00 non è previsto alcun presidio. Per questo motivo, riteniamo indispensabile che le altre forze dell’ordine presenti sul territorio – Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato – pattuglino il centro a piedi durante le ore centrali della movida, e non solo con passaggi in auto. Una presenza visibile e costante è fondamentale per prevenire disagi e garantire serenità a tutti. Certo che un’azione condivisa tra istituzioni, forze dell’ordine, esercenti, residenti e giovani può costruire un ambiente sano e accogliente per tutti. Non si tratta di reprimere, ma di gestire con intelligenza e senso di comunità una realtà che esiste e che va governata.

Ma è importante chiarire: i giovani e i giovanissimi si ritrovano nei bar perché non esistono altri spazi dove possano incontrarsi e socializzare e la movida diventa l’unica forma di aggregazione possibile.  Proposta Civica Orvieto chiede all’Amministrazione comunale di uscire dall’inerzia e considerare i bisogni dei giovani a 360° una parte fondamentale della comunità. Un’amministrazione comunale che ha appena firmato il patto per la Comunità Educante “EduCor” non dovrebbe fare diversamente. Serviva una vera programmazione estiva serale pensata per i nostri giovani, che offrisse alternative culturali, musicali e aggregative. Invece si devono accontentarsi del semplice ritrovo nei bar.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy