ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Corsivi

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

Redazione by Redazione
22 Giugno 2025
in Corsivi, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

di Franco Raimondo Barbabella

Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica. Nel numero in distribuzione di “Lettera orvietana” il neo direttore Mino Lorusso spiega “Il valore della memoria”, che non è solo conservazione di ciò che è stato ma anche e soprattutto ricchezza di relazioni e possibilità di futuro.
La sollecitazione di Mino Lorusso è giunta al momento giusto, perché cade nel giorno di un anniversario, il ventesimo, importante per la città e per l’intero territorio orvietano. Infatti, il 22 giugno 2005 il Consiglio comunale approvò all’unanimità il Business plan di RPO Spa, un piano molto serio e fattibile nei diversi aspetti (strategico, economico, funzionale).

Subito dopo, e io penso proprio perché era fattibile (perciò avrebbe cambiato il sistema degli interessi), iniziò non l’impegno corale per la sua rapida realizzazione, ciò che ogni mente razionale riterrebbe normale e doveroso, ma al contrario un impegno diffuso per il suo affossamento, con un vero e proprio boicottaggio di RPO da parte del socio unico (il Comune di Orvieto), fino alla sua chiusura. Il proprietario di una società che boicotta la sua stessa società perché ha lavorato bene e funziona è cosa mai vista a memoria d’uomo. A Orvieto è accaduto. La vicenda ha poi avuto una coda estremamente significativa. A seguito di dichiarazioni pubbliche e di articoli chiaramente strumentali fu aperta una inchiesta da parte della Corte dei conti per verificare se fosse vera l’accusa che attraverso quelle dichiarazioni e quegli articoli veniva mossa a RPO, ossia di aver speso male il denaro messo a disposizione dal Comune per il BP e le attività di istituto, in sostanza di aver sperperato denaro pubblico.

Seguirono indagini delle Guardia di finanza, raccolta di documenti, rinvio a giudizio dei sette componenti il CdA di RPO con la richiesta di risarcimento per ciascuno di essi di oltre centomila euro, sì avete capito bene, proprio oltre centomila euro (per me 107.000 euro e rotti). Non ci si crede, perché l’operato era del tutto chiaro addirittura a lume di naso, ma durò invece oltre due anni, avvocati, stesura di memorie, colloqui ripetuti, uno stillicidio. Spese. Una sofferenza doppia proprio perché sapevamo di aver agito con totale correttezza e trasparenza nel solo interesse pubblico. L’esito fu quello che era scontato in partenza: totale assoluzione per aver agito nella più totale correttezza e addirittura condanna del Comune al risarcimento delle spese legali.

Che dire? Ci sarebbe stato di che riflettere, nell’istituzione, nei partiti, sulla stampa così pronta quando si tratta di dare addosso. Invece niente. La vicenda è passata come se fosse pioggerellina di marzo. Soprattutto, da quel momento il Business plan è stato messo da qualche parte a prendere polvere. Attenzione, l’immobile allora valeva intorno ai trentacinque/quaranta milioni. E la trasformazione altrettanti. Oggi qualcuno lo vorrebbe addirittura regalare.

Una assurdità questa del nascondimento del BP, non solo per la sua natura di strumento che coglieva le potenzialità della città e del territorio e le proiettava in una dimensione di nuovo sviluppo, ma per il fatto che, pur con i limiti imposti dal Comune all’atto della sua istituzione (soprattutto l’eccesso della parte pubblica, che limitava troppo il rendimento complessivo dell’operazione), rappresentava e rappresenta ancora uno strumento sufficientemente flessibile da poter essere trasformato e migliorato. Perché ignorarne addirittura l’esistenza?!
La conseguenza di questo atteggiamento, di fatto il rifiuto di una politica progettuale strategica, ha trasformato quella che era oggettivamente una risorsa e un’opportunità in una cosa vissuta come peso, come palla al piede, come problema di cui liberarsi. E lo si è detto addirittura senza vergogna. La conseguenza è che si è dato credito a strane e confuse soluzioni prive di ogni seria base, ovviamente tutte fallite.

Tranne una, che poteva essere davvero strategica, in stile RPO, la proposta di realizzare nell’ex Piave quello che abbiamo chiamato “Museo dei musei” mediante una convenzione sostenuta dal Ministero della cultura con i più grandi musei italiani. Una proposta lanciata due anni fa per rendere fruibile il grande patrimonio che ora giace appunto nei magazzini dei grandi musei, spesso senza possibilità di fruizione, con mostre temporanee e attività connesse (ricerca, restauro, scuole di formazione, promozione a latere di un museo d’arte moderna, ecc.) tali da trasformare la città e il territorio davvero nel luogo italiano dell’arte e della cultura con respiro internazionale.
Anche questa idea, che peraltro sta prendendo piede in altri Paesi e grandi centri mondiali (Londra, ad es.), che pure era collegata all’uso dei fondi PNRR e che eravamo riusciti a portare all’attenzione dello stesso Ministero della cultura, sta lì senza sapere se può andare avanti o no.

Importanza della memoria dunque. Non per fare archeologia delle idee ma per riflettere, cambiare ciò che non funziona e cercare finalmente una soluzione. Non ci aiuta nascondere la verità dicendo alla Bartali “L’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare!” (si è sentito in questi giorni) o dicendo “fallimento, fallimento! (si è sentito anche questo), né ci aiuta l’inerzia in attesa del miracolo. Il mondo è pieno di possibilità.
Non si parte da zero. Si riprenda dunque con buona lena una logica progettuale. C’è molto da riflettere su questi venti anni. Si torni a discutere di città e di ruolo territoriale, si guardi avanti, si scruti con occhi acuti e mente sgombra le possibilità di futuro. Ci si accorgerà con sorpresa che in questo quadro anche per la ex caserma Piave ci può essere un ruolo possibile. Ma la condizione di base è non dar retta ai distruttori di speranza, a chi è perennemente interessato a navigare nel minimalismo molto vicino al nulla. Chiediamoci, almeno quelli di buona volontà, “Quo vadis, Orvieto?” e ci accorgeremo che ci sono anche altri che si fanno la stessa domanda. Non può essere un caso.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy