ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

“Nel Cammino dell’Arte, la Luce della Fede”: il Festival di Arte e Fede #19 fa della bellezza un ponte verso il senso e la speranza

Redazione by Redazione
18 Giugno 2025
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

“Credere non significa avere la certezza, ma scegliere di credere ad una certezza. Si crede quando si sceglie di mettersi in cammino. Tutte le grandi storie delle Bibbia sono storie di viaggio. Dio risponde alla nostra incredulità, dandoci la traccia di un’esperienza”. Questo uno dei tanti messaggi affidati da don Luigi Maria Epicoco, uno dei più autorevoli e seguiti pensatori del panorama ecclesiale contemporaneo, al pubblico del Festival Internazionale d’Arte e Fede, in occasione dell’atteso incontro dal titolo “Pellegrini di Speranza” tenutosi lunedì 16 giugno nel Duomo di Orvieto.

“Un luogo – ha detto – di estrema bellezza. Una bellezza che non distrae, ma accoglie e custodisce il dono della fede che aiuta a comprendere. Tutti veniamo da un sogno di amore di Dio, il pellegrino è tale perché sceglie di mettersi in cammino alla ricerca di qualcosa o Qualcuno. Essere pellegrini significa sapere dove stiamo andando. La vita eterna è verso le braccia di Qualcuno, Gesù è la meta per chi ha il dono la fede.
La speranza, al centro dell’Anno Giubilare, diventa concreta quando si trasforma in un’esperienza di senso. Solo chi ha il dono della fede può testimoniare che la propria vita è significativa, e da questa consapevolezza può nascere la costruzione di ponti con chi, invece, vive nella solitudine e nella disperazione. Il credente autentico non si chiude, ma diventa costruttore di relazioni, di senso, di comunità”.

Il concetto di pellegrinaggio, scelto come filo conduttore dell’incontro, è stato proposto come metafora potente del cammino umano. Don Luigi Maria Epicoco ha distinto con forza tra il pellegrino e il vagabondo. “Il primo sa da dove viene e dove sta andando, il secondo gira su sé stesso, senza meta. Ecco perché il pellegrino è testimone di speranza: perché ha una direzione, un orizzonte da raggiungere.
In un festival che da venti anni – l’anniversario sarà celebrato il prossimo anno – mette al centro il dialogo tra arte e fede, non poteva mancare una riflessione sul ruolo dell’arte sacra nel risvegliare la dimensione spirituale dell’uomo. “L’arte – ha spiegato Epicoco – è un alfabeto che ci aiuta a parlare di Dio. Lì dove manca l’arte, mancano anche le parole per raccontare il senso. Ma se coltiviamo questo linguaggio, tutto si arricchisce: fede, cultura, umanità”.

Con questo incontro si è chiusa un’edizione del festival che ha saputo, ancora una volta, offrire alla città e ai suoi visitatori un’esperienza in cui la bellezza visibile diventa segno di una bellezza invisibile: quella che, nel cuore dell’uomo, si traduce in cammino, ricerca e speranza.

 Ad aprire il sentiero di questo percorso di preparazione alla solennità del Corpus Domini, che ad Orvieto trova radici storiche e culturali profonde, è stata anche l’altrettanto intensa serata di riflessione e spiritualità che ha riunito la comunità nella Chiesa di San Domenico per assistere al racconto teatrale “Scrivere di Dio. Tommaso D’Aquino” di e con Guido Barlozzetti.
Un’opera che “porta alla luce la profondità di un pensiero che si muove tra fede, preghiera, contemplazione e ragione” per ripercorrere l’autorevolezza impareggiabile del Doctor Angelicus, nato 800 anni fa e morto nel 1274, che “ha portato il pensiero al limite estremo oltre il quale non può andare”, sulla linea di confine tra fede e ragione.

“Camminare insieme – ha dichiarato monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi – è la postura corretta con cui, a piccoli passi, si raggiungono grandi orizzonti. Questo è lo stile sinodale con cui non solo la Diocesi, ma anche altre istituzioni cittadine, prendono parte al Festival Arte e Fede che, con le sue iniziative, invita ad ascoltare nella melodia dell’arte l’armonia della fede”.

“A nome dell’Opera del Duomo – le parole del presidente, Andrea Taddei – esprimo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un’edizione particolarmente significativa, che si è inserita con forza e coerenza nel cammino del Giubileo della Speranza. Il racconto teatrale ‘Scrivere di Dio – Tommaso d’Aquino’, tra parola, musica e immagini, ci ha condotto nel cuore del pensiero teologico come esperienza viva. L’incontro con don Luigi Maria Epicoco ha offerto spunti profondi per ritrovare il senso del nostro essere pellegrini oggi. Questa collaborazione con la Diocesi e con il Festival si è confermata un’opportunità preziosa per fare del Duomo non solo un luogo artistico e simbolico, ma uno spazio reale di ricerca e testimonianza”.

“Attraverso questi appuntamenti – conclude il direttore artistico del festival, Alessandro Lardani – Arte e Fede ha voluto, ancora una volta, ridare spessore culturale alla vocazione eucaristica della città. L’orizzonte che, insieme, vogliamo condividere è proprio quello di un Festival che è in cammino da 20 anni, che è patrimonio di tutti e ci mette in cammino sempre, per essere pellegrini di speranza e non vagabondi del senso”.

Per ulteriori informazioni:
www.festivalartefede.it

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy