ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Economia

I cammini di trekking come leva per realizzare una nuova politica di crescita territoriale nell’Orvietano

Redazione by Redazione
24 Giugno 2025
in Economia, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

di Claudio Lattanzi

Considerare i cammini di trekking come il punto di forza intorno al quale costruire un’azione di rilancio che parte dal turismo per arrivare all’incremento della residenzialità. Si tratta di una strategia che Orvieto può perseguire con successo avendo come punto di partenza i numeri straordinari che continua a macinare il progetto del cammino dell’intrepido Larth, ma a patto di essere tutti consapevoli che abbiamo a che fare non solo con una nuova offerta turistica, ma con il punto di innesco di una nuova strategia di marketing territoriale a cui devono fornire il loro essenziale contributo molti attori sociali. Intanto qualche numero.
Nel corso del 2024, i pernottamenti lungo i cammini italiani hanno superato quota un milione e 435 mila, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Il ministero del Turismo ha registrato 71 milioni di presenze e oltre 11 milioni di arrivi nel settore open air nel 2024, con un impatto economico complessivo di oltre 8 miliardi di euro (*). Il cammino dell’intrepido Larth ha prodotto lo scorso anno un indotto stimato al ribasso in 240 mila euro, ma i numeri di metà 2025 ufficializzeranno una crescita ulteriore che dovrebbe consentire di chiudere l’anno in corso con cifre record. Solo tra aprile e maggio si sono contate ben oltre le 900 presenze. Si è di fronte ad un fenomeno turistico, di marketing ed economico di straordinario livello, ma adesso la vera sfida è allargare lo sguardo attraverso una strategia realisticamente ambiziosa e condivisa.

https://www.francigenanews.com/2025/03/14/boom-del-turismo-lento-quasi-200-mila-camminatori-in-italia-nel-2024/

 

L’ALTERNATIVA ALLA POLITICA DEGLI EVENTI

Per sostenere il progetto che verrà implementato con il nuovo cammino del miracolo del Corpus domini e poi altri analoghi, sta sorgendo l’associazione “Idee in cammino” a cui daranno il proprio contributo numerose persone che condividono questa visione di alto profilo. I cammini di trekking servono essenzialmente a garantire un flusso economico in un certo territorio e rappresentano un’alternativa o una integrazione alla politica degli eventi. A differenza di questi ultimi però comportano un impegno organizzativo e uno sforzo finanziario ridotto. Non si deve ricominciare ogni volta da capo, fronteggiando imprevisti e contingenze varie.
Un cammino che funziona richiede di essere promosso e implementato, ma è meno rischioso e meno costoso di un evento. L’esperienza di Larth si sta inoltre dimostrando estremamente interessante e proficua anche per aggredire e ridimensionare una carenza strutturale della nostra offerta turistica che è quella della stagionalità. Lo dimostrano i numeri di inizio dicembre e di tutti gli altri mesi invernali.
La sfida da gestire adesso è legata all’incremento della permanenza e la strategia non può che essere quella di “chiudere il cerchio” proponendo e vendendo direttamente pacchetti turistici focalizzati sull’orvietano, in cui anche la scontistica sui pernottamenti deve giocare un ruolo non secondario. L’obiettivo è trattenere i turisti quanto più possibile e molto di quello che esiste oggi non riesce a raggiungere lo scopo. E’ necessario entrare in una logica di nuova programazione della permanenza, ben consapevoli che ad oggi questo lavoro non lo svolge davvero nessuna agenzia turistica mentre ci sono invece quà e là significative esperienze di singoli operatori di cui fare tesoro.

NUOVE OFFERTE E SERVIZI

Dobbiamo mettere in rete ciò che esiste, ma anche creare nuove offerte. Rientra in questa stategia il “Progetto Sugano”, ovvero una azione combinata in cui l”investimento” a favore della comunità del borgo (biblioteca di uso pubblico) si somma alla creazione di nuove attrattive come la trasformazione del paese in un museo a cielo aperto per arrivare alla valorizzazione di un percorso ad hoc costituito dal trittico: laghetto-impianto idroeolettrico Netti-area delle fonti del Tione. Coinvolgimento della popolazione, delle istituzioni locali e del mondo economico sono requisiti essenziali.
Il progetto è già avviato e tutti possono svolgervi un ruolo importante. L’imprenditoria sociale che vede impegnato il sottoscritto insieme ad altri compagni di avventura dall’ammirevole entusiasmo, energia e generosità come Emanuele Rossi e Luca Sbarra può fare molto e lo sta dimostrando. Ad un certo punto però deve battere un colpo anche la politica. Il nostro lavoro serve per portare qui migliaia di persone che altrimenti non ci sarebbero venute. Dobbiamo indurle nella tentazione di considerare Orvieto non solo un luogo da visitare, ma un posto in cui poter valutare di venire a vivere. Per ottenere questo risultato è necessario fare tante cose sul fronte dei servizi, dello sviluppo economico e dei trasporti, ma iniziando dal chiarirci le idee sul cosa fare per il mercato immobiliare. Per nostra fortuna non siamo nelle condizioni disperate di vendere le case ad un euro come hanno iniziato a fare per primi i luoghi spopolati nella provincia di Catania e i paesini sperduti delle valli alpine e degli Appennini, ma dobbiamo decidere quali vogliamo che siano i futuri abitanti di Orvieto.
Esclusivamente gente facoltosa che può muoversi agevolmente in un mercato immobiliare alto come l’attuale o vogliamo attrare anche ceto medio? Se la riposta è la seconda, è arrivato il momento di cominciare a lavorare su una serie di iniziative che riguardino la gestione ai fini abitativi del patrimonio comunale, nuovi rapporti con il mondo delle aziende (edilizia contrattata), incentivi fiscali e aiuti per chi ristruttura in certe zone come le frazioni, probabile revisione dei regolamenti comunali, ruolo delle banche, maggiore coinvolgimento dell’Ater. E’ arrivato il momento di rimettersi in cammino.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy