ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Parrano

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

Redazione by Redazione
21 Giugno 2025
in Parrano, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale Acqua e Società (GNAES), organizzano la 5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”, una giornata di studi dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio idraulico storico del Fiume Chiani.

Focus dell’edizione 2025 saranno due siti di eccezionale valore culturale e tecnico: la Fabbrica del Callone Pontificio e Le Tane del Diavolo.  Entrambi rappresentano esempi significativi di piccole opere idrauliche storiche, che costituiscono un’eredità tecnica e ambientale da preservare, valorizzare e integrare nei moderni processi di gestione del territorio. La conferenza mira proprio a questo: promuovere la conoscenza e la conservazione di tali strutture, favorendo una riflessione condivisa tra enti, studiosi e tecnici del settore.

A presiedere il Comitato scientifico organizzativo è il Prof. Ing. Lucio Ubertini, titolare della Cattedra Unesco in Gestione e Cultura dell’Acqua, insieme ad altri otto esperti di livello nazionale e internazionale.
In questa occasione, i due siti – Callone Pontificio e Tane del Diavolo – sono stati candidati ufficialmente all’ICID (Commissione Internazionale Irrigazione e Drenaggio) per ottenere il prestigioso riconoscimento di “Struttura di irrigazione del patrimonio mondiale dell’umanità” (WHIS – World Heritage Irrigation Structure). La documentazione necessaria è già stata inviata alla sede centrale dell’ICID, con il sostegno del Presidente e del Segretario nazionale di Ital-ICID.

L’ICID, con sede a New Delhi (India) e guidata dal Segretario Generale Er. A.B. Pandya, è un organismo fondato nel 1950 da dodici Paesi – tra cui l’Italia – e oggi conta 63 membri. La sua missione è promuovere il miglioramento della gestione delle risorse idriche, con particolare attenzione alle attività tecniche e scientifiche nel campo dell’irrigazione e del drenaggio.

Attraverso il GNAES, l’ICID si propone come interlocutore autorevole per le pubbliche amministrazioni e per il mondo accademico, affrontando il tema dell’acqua in tutte le sue declinazioni: idraulica, salute pubblica, paesaggio, benessere ambientale e sostenibilità.

La giornata di studi a Parrano si inserisce quindi in una strategia più ampia, volta a:

  • salvaguardare le opere idrauliche storiche,
  • contrastare il degrado delle acque dolci, salate e sotterranee,
  • promuovere nuove proposte per la conservazione dell’eredità idrica a beneficio delle generazioni future.

Un’occasione importante per riaffermare il valore dell’acqua come bene comune, risorsa tecnica e culturale, fondamento del paesaggio e del benessere collettivo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy