ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Incontro pubblico sul trasporto ferroviario. “Un territorio che chiede risposte”

Redazione by Redazione
21 Maggio 2025
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’incontro pubblico svoltosi sabato 17 maggio alla Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto ha rappresentato un passaggio importante per affrontare in modo condiviso la crisi del trasporto ferroviario lungo la dorsale Roma-Firenze. Promosso dal Comitato Pendolari Roma-Firenze con la collaborazione di Abitare Orvieto, Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, Cittadinanza Territorio Sviluppo, Nova e PrometeOrvieto, l’incontro ha offerto uno spazio di ascolto e confronto attivo, in cui si è parlato non solo di disagi e criticità, ma anche di soluzioni, prospettive e strategie territoriali.

Sono intervenuti Luca Maggi (Comitato Pendolari Roma-Firenze), Antonio Rossetti (Cittadinanza Territorio Sviluppo), il professor Alessandro Bianchi (urbanista, direttore della Scuola “La Fenice Urbana” ed ex ministro dei Trasporti), Mario Nobile (direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale ed ex direttore generale del Ministero delle Infrastrutture). Tra i momenti importanti della mattinata, l’intervento della sindaca di Orvieto Roberta Tardani, che – di fronte a cittadini, associazioni e amministratori del territorio – ha annunciato l’impegno a portare in Assemblea dei Sindaci la bozza del “Patto per il Territorio” elaborato dal Comitato Pendolari, per discuterlo, integrarlo e, una volta approvato, presentarlo al Ministero dei Trasporti.

“Il documento sarà la voce di un territorio ampio che su questo tema deve unirsi se vuole fare sentire il proprio peso” ha detto. Un impegno che riconosce il lavoro collettivo e punta a trasformare una proposta dal basso in una piattaforma istituzionale da presentare a Regione e Ministero. L’incontro ha messo al centro la necessità di interventi urgenti volti a garantire l’universalità del servizio ferroviario, come diritto di mobilità per tutti i cittadini e come strumento per contrastare lo spopolamento, garantire una qualità della vita dignitosa e costruire vere prospettive di ri-crescita per tutto l’Orvietano.

Il Comitato Pendolari Roma-Firenze e le associazioni aderenti ringraziano i relatori, i sindaci presenti e i numerosi cittadini che hanno partecipato. Siamo soddisfatti e convinti che questo momento di confronto possa aprire la strada a un processo concreto e contribuire a soluzioni strutturali. Il tempo degli annunci è finito: adesso servono atti, impegni mantenuti e risultati.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy