ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Corsivi

Caso Cotarella: “Opinione non richiesta”

Redazione by Redazione
8 Marzo 2025
in Corsivi, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Opinione NON richiesta!
Era il 2007, non ero più Sindaco, ma Gerusalemme e Betlemme erano oramai nel cuore mio e di Stefania.
Fregandocene di quelli che avevano già strappato il mio biglietto da visita e di quelli che avevano cancellato il mio numero di telefono, abbiamo continuato a frequentare quella terra così cara e così “Santa”.
E poi avevamo un fratello, un frate francescano con il quale avevamo fatto cose importanti, incancellabili e incredibili. Io finii il mio periodo da Sindaco e Lui quello di Vice parroco di Betlemme. Una cosa curiosa!
A entrambi ci avevano messo lo stesso soprannome: “il Faraone”. Lui era (è) vero, io un pò meno.
Dal 1995, da quando era arrivato a Betlemme, la città era cambiata in meglio. Un cambiamento
epocale. Eravamo al Notre Dame, l’albergo dei Legionari di Cristo, e mi chiama Don Franco che mi voleva parlare insieme a Sara Faustinelli del VIS, Ong (organizzazione non governativa) dei salesiani. Io andavo da loro e li provocavo: “avete una cantina antichissima, perché non fate anche un po’ di
vino buono?” Don Franco, asciutto come non gli veniva il vino di Cremisan, mi domanda: “Lei cosa farebbe?”
Io gli detti la risposta più banale possibile: “farei un progetto, coinvolgendo qualcuno che ci capisce davvero. Io posso creare i collegamenti e……gustare il nuovo prodotto”.
Affare fatto! Quel giorno partí una delle operazioni più brillanti e gratificanti del nostro
volontariato in Terra Santa. Tornai in Italia e andando al Consiglio di Amministrazione della Monrubio del quale facevo parte, prima che mi succedesse mio figlio Fabio, e ne parlai a Riccardo.
Lui era inizialmente perplesso per la difficoltà “politica” di quell’area del mondo! Ma successero delle cose, autenticamente miracolose” che lo portarono a visitare la cantina. Lo racconto in diversi pezzi che si trovano su Youtube, sarebbe troppo lungo raccontarlo qui. Ci furono due protagonisti casuali che “il Mistero” aveva messo sulla nostra strada, Beatrice Di Marco della Winebow e Don Gianni Caputa, vice Rettore dell’Università Salesiana di Ratisbonne a Gerusalemme.
Ma tra le cose non scritte e non dette ci sono decine di viaggi, fatti a spese nostre, con i collaboratori di Riccardo. Viaggi con potenziali donatori che poi hanno effettivamente “donato” soldi oppure prodotti e attrezzature. Un frantoio per l’olio e un affetto indefinibile tra noi, quei ragazzi che sono venuti a fare diversi stages alla Falesco e in altre cantine del circuito Cotarella.
I volontari che hanno lavorato a Cremisan hanno tutti trovato lavoro, aiutati, direttamente o indirettamente da quella esperienza e dai suoi protagonisti. Non entro nel merito delle cose che ho visto, ascoltato e letto in questi giorni. Dico solo che a me non piacciono le “aggressioni”. Io non amo il “tutti contro uno”. Facile, banale e adrenalinico per chi ama le trasmissione “morbose” e per chi gode di vedere uno sbocco alla propria invidia.
Conosco Renzo e Riccardo da quando eravamo piccoli. Li ho visti crescere come altri non hanno saputo o potuto fare. Sono anche partiti da “meno uno” per la perdita del padre in giovane età.
Non hanno neanche bisogno del mio aiuto, sanno difendersi benissimo da soli. Si può discutere sul modo di fare beneficienza “aiutare gli altri, i più deboli” in modo clamoroso è pericolosissimo!
Su tante cose che ho visto io e che non elencherò mai, sono stati impeccabili. Io cito solo fatti che conosco. Per il bla, bla e il sentito dire sui social vale quello che disse Umberto eco su questo argomento. Pensiamo alla salute dell’economia del nostro territorio e …….”non facciamoci del male”.
Stefano Cimicchi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Torna la “Staffetta dei Quartieri”, maxi schermo in Piazza Duomo e diretta streaming per la 58esima edizione

Torna la “Staffetta dei Quartieri”, maxi schermo in Piazza Duomo e diretta streaming per la 58esima edizione

19 Giugno 2025

  ORVIETO – Un maxischermo in Piazza Duomo e una diretta streaming per vivere le emozioni della Staffetta dei Quartieri...

Si prospettano tempi sempre più bui per i pendolari orvietani

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

19 Giugno 2025

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci...

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

19 Giugno 2025

    ORVIETO – Una nuova vetrina in televisione per le meraviglie di Orvieto. Hanno fatto tappa sulla Rupe le...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy