l
Il video è pubblicato sul Canale Youtube “All’ombra del Pinaro”
Continua a stupire l’iniziativa che ha conquistato il cuore della comunità: è stato realizzato un bellissimo e suggestivo video riguardante la mostra “Alla scoperta della vita contadina, la gioia di rivivere le antiche tradizioni” che in pochi giorni dall’uscita ha già ottenuto numerose visualizzazioni.
Un’esposizione che ha riscosso un grande successo di visitatori, tra cui bambini e ragazzi, i quali hanno mostrato un grande interesse per gli oggetti visti per la prima volta e le fotografie d’epoca che raccontano la quotidianità dei contadini di un tempo.
Organizzata con passione e ospitata in tre location suggestive del centro storico (Corso Umberto I, 70 e Via Roma, 2 e 4), ha emozionato i visitatori riportandoli indietro nel tempo attraverso una straordinaria collezione di attrezzi agricoli d’epoca messi a disposizione da Veraldo Serranti, curatore della mostra, la sua preziosa collezione testimonianza di un passato fatto di fatica ed ingegno, raccontano la quotidianità dei contadini di un tempo, per cercare di mantenere vive le tradizioni contadine e custodire la memoria del passato: un grande patrimonio da trasmettere alla future generazioni.
All’interno della mostra esposte le straordinarie fotografie di Maria Assunta Pioli, fotografa per passione e volontaria della Croce Rossa di Orvieto, dagli anni ‘90, ha saputo immortalare con sensibilità i volti delle persone che vivono sull’Alfina e le tradizioni secolari che ancora oggi si tramandano, aggiungendo un tocco poetico all’esposizione, rendendola un vero patrimonio visivo.
Un evento reso possibile grazie al supporto di: Comune di Castel Viscardo, Pro Loco, Diocesi di Orvieto-Todi parrocchia della Ss. Annunziata, Unità Pastorale San Pancrazio Martire, Italea Comune delle Radici e la partecipazione attiva della comunità locale. Il progetto rientra nel “Turismo delle Radici”, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, finanziata dall’Unione Europea. Un modo per celebrare le radici italiane e offrire un’esperienza unica ai discendenti degli emigrati castellani in tutto il mondo. Un ringraziamento speciale a Mirella Femminelli e famiglia, Nella Nughedu (Silvana) e Massimo Umberto Giuliani per aver messo a disposizione i locali della mostra.
Per maggiori informazioni: https://italeaumbria.com/…/scoperta-vita-contadina…/