ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home L'editoriale

Tutti possiamo parlare di Turismo. Nonostante interessi e idee diverse

Dante Freddi by Dante Freddi
16 Febbraio 2025
in L'editoriale, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

di Dante Freddi

Tutti parlano di turismo e molti hanno anche le qualità per farlo. Alcuni hanno semplicemente esperienze di viaggio positive che vorrebbero  fossero replicate anche nel nostro territorio, ma comunque portano idee a cui spesso sono molto affezionati. Altri sono addetti al settore come commercianti di articoli per turisti o generalisti, altri gestiscono case vacanza o B&B o alberghi o agriturismi o ristoranti o bar: hanno necessità diverse e quindi opinioni difficili da far coincidere, ma tutte importanti. Poi ci sono i cittadini che abitano nel centro storico e che devono accettare di convivere con gli affari di tutti gli altri, senza considerare che anche le idee dei residenti giovani e di quelli un po’ avanti negli anni faticano a convivere felicemente.  Inoltre c’è chi nutre passione per la propria città e ha voglia di raccontare quello che ha capito.
Queste persone hanno possibilità di incontrarsi soltanto sul web, perché non c’è alcuna opportunità offerta da portatori di interesse o partiti o amministratori, a cui evidentemente non serve confrontarsi ma soltanto affermare il loro punto di vista dove serve.

La scorsa settimana si è imposta su giornali web e social la notizia che Booking.com ha inserito Orvieto tra le dieci città più accoglienti al mondo, l’unica in Italia. Naturalmente, quasi per una spinta naturale, video con racconto soddisfatto della sindaca, lieta per la qualità certificata di Orvieto e quindi sua, rilancio da parte del suo entourage mediatico, polemica tra chi è pro e chi è contro, al di là del contenuto, gli uni in reazione all’atteggiamento sempre trionfante dell’Amministrazione e gli altri in reazione alla reazione.
Riporto un brano del post di Marco Marino, uno che è del mestiere, e mi allineo alla sua valutazione di merito: «I parametri di valutazione per l’accoglienza di Booking, cosi come quelli di Airbnb e altri, sono strettamente legati agli alberghi, ai b&b, agli agriturismi, alle case vacanza e similari e nulla hanno a che vedere con la città turistica o il luogo di mare o comunque di soggiorno a scopo vacanziero. Per capirci sui loro mediamente cinque punti di valutazione si chiede il livello di pulizia, la corrispondenza alle descrizioni dei locali, la gentilezza di chi ti accoglie, i servizi interni alle case e alle stanze, le distanze dai principali monumenti o dalle spiagge o impianti di risalita montani e così via» .

Comunque è una bella notizia, che ci comunica soprattutto che chi si occupa di ricettività a Orvieto è un buon professionista. Notizia non scontata, perché molti sono nuovi del mestiere. Una constatazione  che rallegra gli amministratori e gli operatori e anche chi ama Orvieto e il suo territorio e ha speranza di sviluppo armonico.

Concludo questo pezzetto di metodo con una provocazione: ma non sarebbe il caso di far fuori lo slogan adottato nella promozione orvietana “Orvieto Città viva Esperienza autentica”, utilizzato più o meno da altre città e regioni, che per deferenza all’affermarsi del cosiddetto turismo esperienziale promettono tutti la stessa cosa, l’Esperienza? Il danno per noi sarebbe poco, perché credo questo slogan non abbia avuto ancora la possibilità di affermarsi. Non sarebbe invece opportuno riprendere con convinzione quel “Orvieto città narrante” dello Studio Maoloni che è originale e mostra una città che racconta Storia e Arte e Uomini e Attività e Paesaggio? È soltanto un’idea, forse giusta forse no, ma con chi ne posso parlare se non con voi?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy