ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Corsivi

“La Rupe si spegne ogni mese di più. Quella perversa ideologia che unisce la destra e la sinistra”

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2025
in Corsivi, Economia, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter


Il centro storico di Orvieto si spegne ogni mese di più mentre i politici continuano solo a contare i biglietti del pozzo di san Patrizio. Quella perversa ideologia che unisce la destra e la sinistra.

Adesso che nel centro storico di Orvieto stanno abbassando le serrande molte e iconiche attività commerciali, diventa clamorosamente evidente a tutti quel processo di declino che le statistiche indicano da tempo. Mentre in tante città la crisi del centro è perlomeno compensata e spesso anche accelerata, dallo sviluppo commerciale della periferia, qui non c’è nemmeno questo elemento di parziale consolazione.
Siamo di fronte al fallimento non di un quartiere simbolo, ma di una città intera la cui classe politica non è stata e non è in grado di pensare a nessuno modello economico alternativo rispetto a quello del villaggio turistico la cui paternità ideale risale a Luca Signorelli, Lorenzo Maitani, i Signori Sette, Ippolito Scalza e qualche altro genio distante da noi dagli otto secoli a salire.
Il totale immobilismo politico e di conseguenza economico in cui è avviluppata la vita pubblica di questa città è qualcosa di talmente stupefacente che fa pensare a quella maestra che pur di favorire lo studente meno dotato della classe, fa finta di distrarsi per consentirgli di copiare dal quaderno del compagno di banco sveglio. Ma lui niente, neanche copia. Vediamo cosa si dovrebbe copiare.

Tasse record e nessuno si lamenta

Orvieto ha da oltre 12 anni le tasse più alte della regione, il mercato immobiliare ha un valore doppio rispetto a quello di Terni, non è mai stata attuata una politica di edilizia pubblica o di edilizia contrattata, mai nessun provvedimento a favore delle famiglie, buio totale sulla Piave, è stata abbandonata anche la semplice idea di una strategia per attrarre investimenti, il Centro studi non si sa se ancora esiste, gli abitanti del centro storico non hanno (tranne pochissimi) posti auto riservati, sono massacrati dalle contravvenzioni secondo regole penalizzanti e si potrebbe continuare ancora, con tanti esempi.
Uno studio del Cts dimostra, numeri alla mano, che Orvieto avrà tra nove anni gli stessi abitanti di Umbertide, cioè un paese da 16 mila anime. Perdendo quasi 200 abitanti all’anno ed essendo ormai uscita dal rango delle città con oltre 20 mila abitanti, la sua sorte appare segnata. Le città normali si stanno ingegnando per attrarre abitanti ed imprese, attraverso incentivazioni fiscali, bonus, accordi imprenditoriali, sostegno alla residenzialità, sgravi, consulenze specializzate e altre seimila cose che sono anche oggetto di studio in facoltà universitarie oltre che espressione di capacità e inventiva politica.  Riusciamo almeno a copiare? Non sembra.  Aver clamorosamente fallito l’occasione del secolo rappresentata dal Pnrr con il Comune che ha portato a casa quattro spiccioli presentando due miseri progettini del tutto irrilevanti dal punto di vista economico è la prova provata che questa politica non è capace di produrre economia e quindi sviluppo.

La burocrazia impallata

Una questione mai affrontata è anche quella dell’efficienza della burocrazia comunale con una cronica e non più tollerabile incapacità di fare e vincere bandi, mettere in campo progetti e fare coprogettazione. Tutto quello che si fa ogni giorno in ogni ente pubblico un po’ più grande di un paese, insomma.
Eppure i pochi uomini politici avveduti di questa destra sotto la sufficienza come Andrea Sacripanti avevano avuto da tempo la lungimiranza di proporre la creazione di una tecnostruttura (“Ufficio Europa”) focalizzata sul reperimento di risorse comunitarie e statali.  Non hanno fatto niente. Qualcuno faccia suonare una sveglia perché ormai la progettazione può essere fatta solo sugli ospizi.
C’è indubbiamente un problema di qualità del ceto politico, c’è un centrodestra che sta fallendo miseramente proprio su quello che dovrebbe essere il proprio campo di gioco che è lo sviluppo economico, non che con la sinistra fosse andata meglio, ma il diverso stato di salute della finanza pubblica aveva fatto la differenza.

L’ideologia e una singolare teoria economica

Ci sono anche un elemento ideologico e una teoria economica implicita che hanno un ruolo nel declino orvietano. L’ideologia è quella che i post missini e i post comunisti hanno sempre condiviso sulla società orvietana. Ovvero che si tratti di una comunità in larga misura composta da gente ricca o comunque benestante che ha le spalle larghe per sopportare alla fine tutto, soprattutto la totale mancanza di attenzione redistributiva a favore di famiglie e imprese. Una lettura che è ormai datata, non più corretta, ma che rimane valida solo nella parte che vede nella rendita residua un elemento di freno dello sviluppo.
La teoria economica è invece quella perfettamente incarnata dall’attuale amministrazione comunale secondo la quale il turismo rappresenta una leva tanto potente da essere in grado di trainare gli altri settori economici. Una specie di teoria Trickle-down ( o dello sgocciolamento) secondo cui l’ulteriore arricchimento della parte già più ricca della società determina un arricchimento a cascata anche di tutti gli altri ceti sociali.
Sinceramente non sembra che l’andamento altalenante ma nella sostanza soddisfacente del turismo orvietano degli ultimi dieci anni sia stato in grado di innescare un meccanismo di crescita generalizzato e significativo di edilizia, commercio e terziario. Magari qualche esponente di spicco della facoltà di Economia dell’università del Fossatello potrà dimostrare che non è cosi, parliamone. Non c’è davvero nulla di cui essere allegri. Mente i comunisti di una volta guardavano all’insufficienza dei loro politici ed evocavano il compagno Pajetta che intimava al compagno Materazzo:”Studia!”, i simpatizzanti di questa destra dovrebbero oggi dire ai loro politici: “Almeno copiate!”.  (Claudio Lattanzi)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Corpus Domini 2025, tutti i provvedimenti per la circolazione dal 20 al 22 giugno

Corpus Domini 2025, tutti i provvedimenti per la circolazione dal 20 al 22 giugno

19 Giugno 2025

    Per consentire il regolare svolgimento delle iniziative in programma, il Settore Polizia locale e Mobilità del Comune di...

Torna la “Staffetta dei Quartieri”, maxi schermo in Piazza Duomo e diretta streaming per la 58esima edizione

Torna la “Staffetta dei Quartieri”, maxi schermo in Piazza Duomo e diretta streaming per la 58esima edizione

19 Giugno 2025

  ORVIETO – Un maxischermo in Piazza Duomo e una diretta streaming per vivere le emozioni della Staffetta dei Quartieri...

Si prospettano tempi sempre più bui per i pendolari orvietani

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

19 Giugno 2025

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy