Dal 17 Febbraio 2025 e per tutto il mese di marzo, si svolgerà presso l’Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente B. Marchino di Fabro la formazione delle studentesse e degli studenti focalizzata sulla preparazione di “green professionals”. Suddetta formazione è la nuova fase del progetto Erasmus ” ecojobs”, che culminerà per questo anno, con una mobilità europea che vedrà i ragazzi dell’ Istituto Agrario di Fabro impegnati una in attività di coaching e mentoring presso delle imprese tedesche leader del settore, per una settimana nella città di Berlino.
La formazione riguarderà 20 studenti, dalla classe I alla classe IV e sara’ tenuta da formatori di Eco-Jobs con l’obiettivo di far acquisire alle ragazze e ai ragazzi competenze e conoscenze necessarie per le carriere green emergenti in Europa.
Verranno esplorati 10 profili come Agricoltore urbano, responsabile di SDiGithon, scenografo di teatro eco-urbano permanente, ed altre attraverso video introduttivi e scenari di apprendimento, combinando teoria, attività pratiche e Open Educational Resources (OER). Le studentesse e gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite completando le sezioni pratiche del profilo Eco-Jobs, attraverso la metodologia degli scenari di apprendimento che forniscono un contesto realistico e una situazione problematica relativa al profilo professionale. Altre metodologie che utilizzeranno i formatori saranno quelle della edutainment e della gamification. I modelli metodologici sono stati realizzati e approvati durante le fasi preparatorie del progetto svolte nei mesi scorsi in Grecia e Spagna dai docenti dell’IPAA e dai colleghi stranieri aderenti al progetto Erasmus.
Obiettivo finale del programma è la promozione sia delle soft skill che delle hard skill, oltre che lo sviluppo della consapevolezza ecologica, della sostenibilità e del pensiero critico.