ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home L'editoriale

“Senza pensiero e confronto si corre il rischio di scelte sciagurate”

a cura di Dante Freddi

Dante Freddi by Dante Freddi
13 Gennaio 2025
in L'editoriale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’EDITORIALE
a cura di Dante Freddi

Dopo un bel po’ di tempo, riprendo la collaborazione organica con orvietosi.it, il giornale che ho fondato e diretto per una quindicina d’anni e a cui, ovviamente,  sono particolarmente affezionato.
Sara Simonetti, il direttore,  mi ha concesso lo spazio per  intervenire su temi che mi sembra meritino una riflessione. Sarò breve, essenziale, soltanto il necessario per lanciare uno stimolo e sollecitare un dibattito, un confronto, una discussione onesta. 

********************

Senza pensiero e confronto si corre il rischio di scelte sciagurate

Da pochi giorni si è insediata la nuova Giunta regionale e la presidente Proietti si è assunta il gravoso compito di affrontare e risolvere i pesanti problemi creati ai cittadini da una Sanità allo sfascio. Allo sfascio in tutta Italia, ma peggio in Umbria e peggio ancora a Orvieto, divenuta quest’ultima una prateria per far rimpinguare aziende private che offrono, per fortuna, quelle prestazioni  che nel pubblico sono un miraggio. Chi può economicamente ha la possibilità di curarsi, mentre chi non può attende mesi o anni o rinuncia. Alla faccia della giustizia sociale.

In questo contesto, la Casa di Comunità rappresenta uno snodo prioritario del sistema sanitario, organizzativo e di visione, perché dovrebbe farsi promotrice della salute dei cittadini e non soltanto rispondere alle necessità derivanti dalla malattia.
Ebbene, di fronte a un progetto titanico come questo, che ha l’ambizione di ribaltare il rapporto tra cittadino, salute e sistema sanitario affermando il valore della prevenzione, gli amministratori orvietani hanno deciso di piazzare nell’ex ospedale di piazza Duomo la sede della Casa e del correlato Ospedale di Comunità.  Scelta dannosa per i prossimi decenni, secondo alcuni cittadini e secondo la minoranza consiliare, che si rese conto della gravità della scelta dopo una prima grave disattenzione.
Oggi quella minoranza, ingarzullita dalla vittoria del centrosinistra in Regione, chiede al nuovo Consiglio regionale di annullare quell’opera, finanziata con 8 milioni di PNRR, e di ricominciare tutto l’iter, dalla progettazione in là, scegliendo la ex mensa della Piave come collocazione ideale.

I dirigenti del Pd orvietano, elencando la serie di immobili pubblici in attesa di impiego, scrivono che “Questa scelta, peraltro, si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, una strategia organica e coerente che consenta alla città di Orvieto di recuperare spazi dismessi o sottoutilizzati per metterli al servizio della comunità”,

Condividevo l’idea proposta ora dal Pd, perché è evidente l’inadeguatezza dell’ex ospedale a raccogliere la viabilità di centinaia di cittadini ogni giorno, a cui è necessario garantire anche una sosta comoda e gratuita. Condividevo anche perché non si può operare una simile scelta senza studio di base sui riflessi nell’organizzazione futura della città, soltanto perché c’erano i soldi PNRR e non c’erano progetti pensati da poter  proporre. Condividevo, ma ora non so, perché il danno che si produrrà nel bloccare i lavori, che dovrebbero partire tra un paio di mesi, sarà comunque cospicuo, soprattutto sotto l’aspetto dell’assistenza sanitaria.
Se passasse la proposta del centrosinistra ci vorranno anni per vedere funzionare la Casa e L’Ospedale di Comunità, nonostante la preoccupazione che anche come si sta procedendo ( i lavori dovrebbero iniziare a febbraio) non garantisca l’esito atteso, rigorosamente previsto a giugno 2026.

Quello che manca a maggioranza e minoranza è stato ed è il pensiero, il progetto, la visione di quale dovrà essere Orvieto e il suo territorio nei prossimi decenni e quindi dentro quale cornice inserire anche la valorizzazione dei beni pubblici. Sono anni, tanti, che a Orvieto non c’è dibattito partecipativo, i cittadini non sono coinvolti, a parte l’ascolto di chi si individua come elettorato di riferimento.  Non basta l’elenco delle congiunture da risolvere, ci vogliono le soluzioni, soluzioni accettate e condivise dai cittadini e pensate da chi ha a cuore tutta la città, gli interessi di tutti, non di commercianti contro abitanti del centro storico, non di abitanti del centro storico e contro quelli delle frazioni, non di Orvieto contro gli altri comuni del territorio.

Devono essere gli amministratori, di Orvieto e dell’Orvietano, a farsi carico della partecipazione, perché intervengano tutti, maggioranze e minoranze, tifosi di maggioranze e di minoranze. Le iniziative preziose intraprese dalle associazioni attive su molti temi caldi non sono frequentate da chi dovrebbe “ascoltare”, che si propone con una sicumera e un convinzione di autosufficienza evidentemente  ingiustificate dai fatti. Credo che i cittadini debbano pretendere da chi amministra di essere coinvolti nelle scelte salienti.
Vedremo  e ne riparleremo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy