ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Note di Gastrosofia

“Note di Gastrosofia”: ricetta del Coniglio stufato nel coccio

Dante Freddi by Dante Freddi
10 Gennaio 2025
in Note di Gastrosofia, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Note di Gastrofia
di Angelo Spanetta

Elogio alla pentola

Senza la pentola, quanto sarebbe andata lontano l’agricoltura?
Forse non molto, perché per poter essere mangiate, molte delle piante più importanti domesticate dagli esseri umani-soprattutto legumi e cereali-richiedono la bollitura( o perlomeno l’ammollo in acqua).

La pentola è una sorta di secondo stomaco umano, un organo esterno di digestione che ci permette di consumare vegetali altrimenti non commestibili o che comunque richiederebbero una complessa lavorazione.  Questi stomaci ausiliari, ricavati dall’argilla o da altri materiali, hanno consentito agli esseri umani di sostenersi con una dieta imperniata su una provvista di semi secchi. Un’abitudine che a sua volta ha portato al sorgere della civiltà. La cottura del cibo in pentola ha contribuito anche all’espansione della popolazione umana, permettendo sia di svezzare prima i bambini ( e quindi promuovere la fecondità femminile), sia di prolungare la durata della vita, giacché sia i bambini piccoli che gli individui vecchi si sono potuti alimentare senza bisogno dei denti con cibi teneri e zuppe che uscivano dalle pentole, dette anche bocche esterne.
Secondo lo storico inglese Felipe Fernandez-Armesto, l’invenzione della casseruola è stata l’ultima innovazione nella storia della cucina, fino all’avvento nella nostra epoca del forno a microonde.

Alex Revelli Sorini-Susanna Cutini-Gianluca Tripodi
Codice di educazione alimentare– Ali&no EDITRICE

 

**************************************

Coniglio stufato con capperi,acciughe e aceto (coniglio nel coccio)

Ingredienti:

1 Coniglio di circa 1Kg e ½
Olio EVO q.b.
Sale
Peperoncino
2/3 Spicchi di aglio
3/4 Filetti di Acciughe sotto sale o sottolio
Rosmarino
Salvia
Capperi q.b.
1 bicchiere di vino bianco secco
Aceto di vino buono q.b

Lavare e asciugare bene il coniglio e poi tagliarlo a pezzi non troppo grandi. Porlo in una padella antiaderente senza alcun condimento. Lasciarlo al fuoco qualche minuto fin quando non avrà prodotto la sua acqua. A questo punto scolarlo bene e porlo in una ciotola-

Prendere un tegame di terracotta e mettere all’interno l’olio,il rosmarino e la salvia, il peperoncino, una pizzicata di capperi a piacere e 3/4 filetti di acciughe.

Quando tutti gli ingredienti cominceranno a amalgamare i loro sapori introdurre i pezzi di coniglio,
avendo cura che siano ben a contatto con il fondo del tegame.
Quando i pezzi di coniglio saranno ben rosolati su tutti i lati aggiungere il bicchiere di vino bianco che lasceremo evaporare e sfumare. All’occorrenza sfumare con altro vino mescolato con un pochino di acqua tiepida. A cottura ultimata, pochi secondi prima di toglierlo dal fuoco, sfumare con una spruzzata di buon aceto. Servire ben caldo all’interno del tegame di coccio dove è stato cotto.

Nell’augurarvi un buon appetito permettetemi di concludere con un aforisma di Paola Maugeri:

“Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in  migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico”

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy