ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home AGENDA DEL NATALE 2024

Apre il 35° Presepe nel Pozzo: “L’Angelo del mattino” racconta la Natività da un punto di vista inedito

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2025
in AGENDA DEL NATALE 2024, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

 


Il suggestivo Presepe nel Pozzo, giunto alla sua 35ª edizione, ha aperto i battenti lunedì 23 dicembre in occasione del 40° anniversario della scoperta del Pozzo della Cava e a 25 anni dal primo “Angelo” rappresentato. Quest’anno, il tema scelto è “L’Angelo del mattino”, terza narrazione del ciclo degli “Esclusi”, dove a raccontare la Natività è un personaggio che non ha potuto assistervi. Dopo il “quarto magio” ed Erode, è il turno di un angelo particolare che accompagna i visitatori lungo le dieci tappe narrative del percorso sotterraneo.

Le conferme del Presepe
Tra gli elementi tradizionali che tornano anche in questa edizione, troviamo:

  • L’angelo “di luce” sospeso all’interno del Pozzo della Cava, una figura iconica che appare ogni cinque anni (quest’anno eccezionalmente sei, a causa della pausa forzata dovuta al COVID). Collocato dal Tree Climbing Team B, il personaggio è stato posizionato dallo speleologo Filippo Baldini, figlio di Francesco Baldini, ideatore del Presepe nel Pozzo 35 anni fa.
  • Personaggi animati a grandezza naturale, incredibilmente realistici, che abitano le grotte del complesso archeologico, tra ritrovamenti etruschi, medievali e rinascimentali.
  • Un tocco di creatività nel trattare temi sempre nuovi, affrontati con originalità e un pizzico di “insana” follia.

Le novità del 2023
Ogni edizione del Presepe nel Pozzo è contraddistinta da un approccio unico e innovativo, e quest’anno non fa eccezione:

  • Lucifero protagonista: dopo angeli come il custode di Maria o l’arcangelo Gabriele, stavolta è il turno di Lucifero, il più luminoso degli angeli creati da Dio. La sua ribellione lo spinge a tentare di ostacolare il piano divino per la salvezza dell’umanità, cercando di impedire la nascita di Gesù.
  • Arte contemporanea: incursioni nell’arte moderna e contemporanea arricchiscono il percorso con riferimenti a opere iconiche. I visitatori potranno riconoscere rimandi ai monocromi di Yves Klein, ai tagli di Lucio Fontana, alle plastiche di Alberto Burri e alle provocazioni di Maurizio Cattelan. Questi elementi conducono i visitatori verso la scena finale della Natività in modo originale e non convenzionale.
  • I ragazzi di Andromeda: una delle installazioni contemporanee è stata realizzata con manufatti creati dai ragazzi disabili dell’associazione Andromeda. Durante un laboratorio dedicato, hanno modellato angioletti e formelle in argilla, simboli di “angeli travestiti da disabili” che aggiungono un tocco di umanità e profondità al presepe.
  • Un’esperienza spirituale unica
    La sfida di affrontare un tema così inusuale è stata affrontata con audacia, ma il risultato è, a detta dell’organizzatore Marco Sciarra, uno dei presepi più spirituali mai creati. Gli elementi per emozionare e coinvolgere non mancano, con l’obiettivo di toccare il cuore e stimolare i pensieri di ogni visitatore.

Il Presepe nel Pozzo sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:45) fino al 12 gennaio 2024. L’evento fa parte delle iniziative natalizie del Comune di Orvieto, in collaborazione con l’Associazione Culturale “La Cava e i Cavajoli” e il progetto “Musei in Rete per il Territorio”, realizzato con il contributo della Regione Umbria.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy