ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Comune in Vetrina

“Alla scoperta della vita contadina, la gioia di rivivere le antiche tradizioni”

Redazione by Redazione
30 Dicembre 2024
in Comune in Vetrina, AGENDA DEL NATALE 2024, Eventi, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sabato 21 dicembre alle ore 16, Castel Viscardo sarà il palcoscenico di un evento dedicato alla riscoperta delle antiche tradizioni agricole: l’inaugurazione della mostra “Alla scoperta della vita contadina, la gioia di rivivere le antiche tradizioni”. L’esposizione, organizzata con passione e meticolosità, sarà allestita in tre spazi situati nel cuore del paese: presso un locale di Corso Umberto I n. 70 e in due locali di Via Roma ai numeri 2 e 4.

La mostra offre un’occasione unica per ammirare una vasta collezione di attrezzi utilizzati nel mondo contadino del passato. Gli strumenti, perfettamente conservati e custoditi con cura, sono messi a disposizione da Veraldo Serranti, autentico cultore della cultura rurale e profondo conoscitore delle tradizioni legate alla vita agricola. Attraverso questi oggetti d’epoca, i visitatori potranno immergersi in un viaggio nel tempo alla scoperta della fatica, della creatività e della quotidianità che caratterizzavano la vita dei contadini di un tempo.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, all’interno della mostra saranno esposte le straordinarie fotografie di Maria Assunta Pioli, fotografa per passione e volontaria del Comitato della Croce Rossa Italiana di Orvieto. Dagli anni ’90, Maria Assunta Pioli ha saputo immortalare con sensibilità i volti delle persone che vivono sull’Alfina e le tradizioni secolari che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione. Le sue immagini rappresentano un prezioso patrimonio visivo, capace di raccontare storie di comunità e di tradizione con grande forza espressiva.

Orari e Informazioni
La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni con orario 11.00-13.00 e 15.00-18.00. Successivamente, dall’8 gennaio al 31 gennaio, sarà visitabile il sabato e la domenica con lo stesso orario. L’ingresso è gratuito e l’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire le radici contadine e riflettere sul valore delle tradizioni che, grazie a iniziative come questa, continuano a vivere e a ispirare. La mostra è resa possibile grazie al sostegno di Comune di Castel Viscardo, Pro Loco, Diocesi di Orvieto-Todi parrocchia della Ss.Annunziata, Unità Pastorale San Pancazio Martire, Italea Comune delle Radici.
Il Comune di Castel Viscardo è stato, infatti, tra le amministrazioni vincitrici del bando delle idee “Turismo delle Radici” indetto dal Ministero degli Affari Esteri, finanziato dall’Unione Europea e caldamente appoggiato dalle Associazioni del paese e da alcuni cittadini italo-brasiliani di origine castellese. Lo scopo principale è quello di sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta per i discendenti di coloro che anni or sono lasciarono il Comune in cerca di fortuna molte volte oltreoceano.

Il Comune di Castel Viscardo tiene, inoltre, a ringraziare particolarmente la signora Mirella Femminelli e la sua famiglia, la signora Nella Nughedu (Silvana) e Massimo Umberto Giuliani per aver messo a disposizione i locali utilizzati per la mostra.

Per maggiori informazioni: https://italeaumbria.com/eventi/scoperta-vita-contadina-tradizioni/

#turismodelleradici #italea #festadelleradici #italeaumbria #ministerodellacultura #ministerodegliesteri #radiciedintorni #umbria #regioneumbria #mostra #mostracontadina #castelviscardo #contadino, #mostra, #oggetti, #agricoltura, #fotografia

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy