ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Termovalorizzatore, tra riforme e controriforme. Maravalle: “La discarica di Orvieto deve essere salvaguardata”

Redazione by Redazione
2 Dicembre 2024
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le continue riforme e controriforme, senza una visione chiara e coerente, stanno conducendo l’Italia verso un declino irreversibile. Questo circolo vizioso, spesso ideologicamente motivato, impedisce da decenni il progresso del Paese. Il risultato è un’Italia che fatica a modernizzarsi, occupando posizioni basse nei ranking internazionali e alimentando la sfiducia tra cittadini e istituzioni, come dimostra l’astensionismo.

Il confronto tra il Piano Rifiuti del 2009 e quello del 2024 rappresenta un’evoluzione significativa nelle strategie di gestione dei rifiuti in Umbria, adeguandosi ai cambiamenti normativi e alle nuove sfide ambientali. E’ un fatto indiscutibile!

Nel 2009, l’approccio era centrato sull’avvio della raccolta differenziata, ma le discariche rimanevano una soluzione chiave per lo smaltimento dei rifiuti. Il piano puntava a ridurre l’uso delle discariche, ma non è riuscito a limitarne il ruolo, tanto è vero che alcune sono giunte alla saturazione degli impianti disponibili e si è reso necessario l’ampliamento di altre, quella di Orvieto è stata “riprofilata”.
Il Piano Rifiuti del 2009, nato con l’obiettivo di promuovere la raccolta differenziata e ridurre i costi per i cittadini, ha avuto esiti molto controversi. Invece di diminuire, i costi sono praticamente raddoppiati e sono in atto contenziosi con i gestori, come quelli ancora irrisolti nella provincia di Terni. Allo stato attuale i costi a carico dei cittadini sono esorbitanti, anche senza considerare l’aggravio delle “maggiori utenze” che è una spada di Damocle sulla testa dei comuni, ovvero dei cittadini; le discariche hanno continuato a essere centrali nel sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Non ultimo, senza una strategia sostenibile non potranno essere raggiunti gli obiettivi imposti dall’Europa. Trascorso ormai un decennio dall’avvio dell’attuale sistema di raccolta e smaltimento rifiuti, il Piano Rifiuti Regionale 2009 non può essere considerato un capolavoro, anzi.

Il nuovo Piano Rifiuti, oggi messo in discussione dalla nuova maggioranza, rappresenta comunque un netto cambio di passo. Introduce obiettivi ambiziosi di sostenibilità e allineamento con l’economia circolare, puntando a ridurre drasticamente i rifiuti destinati alle discariche (fino al 10% entro il 2028) e prevedendo la realizzazione di un termovalorizzatore. Questa infrastruttura, programmata per essere operativa entro il 2028, è una novità assoluta per l’Umbria e intende trasformare i rifiuti in energia, riducendo il ricorso a soluzioni meno sostenibili. Inutile evidenziare come la riduzione dell’apporto in discarica determinato dal termovalorizzatore aumenterebbe la durata residua di quelle esistenti ed eviterebbe il rischio di dover realizzare nuovi impianti.

Inoltre, il nuovo piano si concentra sulla prevenzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo, con un impegno maggiore rispetto al passato. Si punta a migliorare la raccolta differenziata attraverso nuove tecnologie e infrastrutture, rendendo la gestione dei rifiuti più efficiente e meno costosa per i cittadini.

L’AURI ha deciso, evidentemente in accordo con i protagonisti della nuova maggioranza regionale, di sospendere la procedura per la realizzazione del discusso termovalorizzatore umbro e quindi dell’efficacia del nuovo PRR. A parte gli eventuali oneri conseguenti a ricorsi essendo le procedure per la realizzazione del termovalorizzatore già in corso, verosimilmente ad una riforma seguirà una contro riforma che è auspicabile non sia l’ennesimo caso di un Paese incapace di ammodernarsi. Vedremo!

Una cosa è certa, la discarica di Orvieto non può essere la soluzione di una politica incapace di attuare riforme. L’impianto delle Crete non può essere ampliato all’infinito ed i conferimenti devono essere attentamente monitorati, anche in considerazione del “vincolo di ambito”. Su questo, le amministrazioni del territorio e le forze politiche locali trovino convergenza nell’interesse dei cittadini.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy